Enogastronomia, Eventi

Sfinci zeppole o cravatte a San Giuseppe?

zeppole di san giuseppe

Non lamentatevi se riceverete l’ennesima cravatta o una confezione di dopobarba, il povero San Giuseppe non ne ha colpa.Lui ha soltanto aiutato una giovanissima ragazza per permetterle di avere una gravidanza serena ed un futuro. Il perfetto emblema dell’amorevole figura paterna. Sfinci zeppole o cravatte a San Giuseppe, sembrano le cose più usuali che mangerete o riceverete.

cravatte di s Giuseppe

Il buon vedovo dal bastone rifiorente

Festeggiato il 19 marzo è l’icona del padre amoroso che cura i propri figli, infatti in uno dei Vangeli Giuseppe è un vedovo con 6 figli ai quali aggiungerà Gesù. Identificato come custode del bambinello, lo raffigurano come vecchio e protettivo anche nei confronti di Maria. Il loro matrimonio “riparatore” probabilmente non è mai stato consumato. Per questo rapporto in bianco, nella tradizione popolare, la sua festa è scherzosamente definita come quella dei becchi e dei cornuti.

s Giuseppe custode del bambinello

Invitato già anziano, dal sacerdote Zaccaria, presso il tempio, con tutti i celibi e i vedovi discendenti di Davide, per consegnare il loro bastone. Al momento della restituzione, quello di Giuseppe era fiorito e ne fuoriuscì una colomba che si posò sul suo capo. Era il segno atteso per riconoscere colui che avrebbe sposato la giovanissima Maria. Liberandola dalla possibilità di essere lapidata come adultera, e fornendo al nascituro Gesù, la legittimità della discendenza dalla famiglia reale.

S. Giuseppe

Falegname o carpentiere

La tradizione che lo vuole falegname andrebbe rivista, in realtà il suo lavoro di tekton , poteva anche comprendere lavori di falegnameria. Ma è più correttamente tradotto come lavoratore delle costruzioni e quindi muratore e carpentiere.

Giuseppe nelle sacre scritture viene definito come “giusto” ,rimane però una figura marginale, raramente citato. Alleva e istruisce Gesù al suo lavoro, mantenendo sempre un ruolo di secondo piano. Non viene più citato dopo il Bar-mitzvah di Gesù a Gerusalemme, e questa fa pensare che sia già deceduto prima che egli intraprenda la sua vita pubblica.

falò dedicati a San Giuseppe

Il culto a lui dedicato è promosso soprattutto dai monaci benedettini e francescani. Mentre i monaci di San Colombano sovrappongono la tradizione cattolica al rito celtico-irlandese. La tradizione pagana di bruciare falò su cui era posto un fantoccio, in occasione dell’Equinozio. Gli spettatori traevano auspici dal modo in cui questo bruciava. Dal quel rito pagano derivano i falò dedicati a San Giuseppe, ancor oggi accesi e celebrati in moltissime regioni.

Il protettore

San Giuseppe è patrono di tantissime categorie: i bambini, i poveri, gli orfani, i profughi, gli esiliati, le vergini, la famiglia cristiana, falegnami e artigiani, e lo interpelliamo per invocare guarigione da gravi malattie, per i moribondi e le malattie agli occhi.

pani di san Giuseppe

In Sicilia il suo culto è molto forte e resiste una tradizione popolare, le “Tavolate di San Giuseppe”. Frutto della cooperazione di tutti i residenti che preparano un ricco banchetto a favore dei poveri e dei bisognosi.

Le fiere e le sagre dedicate al verde

Le fiere di San Giuseppe sono diventate grazie all’imminente inizio di Primavera, in sagre dedicate al verde, al giardinaggio, all’agricoltura, ai fiori, alle piante.

Sfinci zeppole o cravatte a San Giuseppe

 

Per la parte gastronomica è da ricordare la “minestra” di San Giuseppe a base di fagioli e finocchietto selvatico. Sempre col finocchietto vengono preparati gli speciali pani decorativi, che verranno benedetti il 19 marzo e consumati in segno beneaugurante.

Infine un attimo di golosità, sono veramente imperdibili le zeppole di San Giuseppe. Fritte direttamente sui fuochi dei falò nell’antichità, oggi raffinato prodotto di pasticceria, ripiene di crema. Oppure le sfinci retaggio della cultura araba, soffici paste ripiene di ricotta, con gocce di cioccolato e decorate con frutta candita.

 

Summary
Sfinci zeppole o cravatte a San Giuseppe
Article Name
Sfinci zeppole o cravatte a San Giuseppe
Description
Sfinci zappole e cravatte vengono regalate a san giuseppe,per la tradizione che vuole il santo simbolo del padre putativo e accogliente
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo