Se foste un mollusco e doveste cercare di nutrirvi in fondo all’oceano che strategia usereste?
C’è una lumachina, una di quelle con la sua conchiglietta conica, che ha deciso di usare le lusinghe del sesso per sopravvivere. Usa una strategia particolare per attrarre le sue vittime, le ammalia con un ferormone. I biologi la chiamano “strategia della sirena“, proprio per l’effetto della seduzione che svolge nei confronti delle sue prede. I vermi marini escono dai loro nascondigli attratti da quello che credono sia l’odore di una femmina in calore. Sono convinti che sia pronta all’accoppiamento e perdono ogni timore reverenziale. Anche a rischio della loro incolumità. Sedurre le vittime facendole impazzire di sesso
Vermetti danzanti
I vermetti marini femmina stimolano i maschi nel momento in cui sono pronte ad essere fecondate rilasciando i ferormoni. I maschi cominciano a danzare in cerchio, cercando di sedurle ed emettono grandi quantità di sperma. Vengono attratti da un tipo di molecola contenuta nel veleno emesso dalla lumachina, la genuaina. In questo modo, la lumachina riesce ad attrarre entrambi i sessi nella propria zona di caccia. Questa frenetica attività erotica fa perdere l’usuale controllo ai vermetti, che sono storditi dal sesso e diventano facili prede. I maschi sono presi dalla loro danza e abbassano il livello di guardia. La lumachina col suo giochino di sirena ammaliatrice trova così un facile pasto.
Un adattamento singolare
Queste lumachine hanno imparato ad emettere finti ferormoni, che fanno impazzire le loro vittime. Sono veramente singolari, usano una tecnica aggressiva, realizzata su misura, solamente per uno specifico tipo di vermi marini. Le lumache di mare riservano però molte altre sorprese. Le tecniche con cui si procacciano il cibo possono essere davvero curiose. Una lumaca infilza i pescetti che le arrivano a tiro, con una sorte di arpione con un uncino finale. L’arpione è alla fine di una lunga proboscide che può lanciare in caso di necessità. L’arpione contiene un veleno paralizzante che immobilizza il malcapitato. Un’altra lumaca ha la capacità di produrre e spruzzare insulina. In questo modo riesce a immobilizzare un gruppo di pesci in un solo istante e mangiarseli con comodo.
Scoperto mentre cercavano farmaci
I ricercatori sono arrivati a scoprire le particolarità di queste lumachine per caso. Stavano cercando di sintetizzare le molecole emesse dai piccoli molluschi, per produrre nuovi farmaci. Uno di questi veleni ha dato vita ad un antidolorifico, che è già in commercio. Mentre cercavano di scoprire altre molecole, si sono imbattuti in questa “strategia della sirena”, ed hanno iniziato a studiarla. La sorpresa per l’ingegnosità della tecnica utilizzata ha lasciato a bocca aperta gli scienziati.
Chimicamente più stabile
Quando hanno analizzato i finti ferormoni, hanno notato che avevano una composizione diversa dai veri ferormoni. Molto più stabili ed in grado di raggiungere un’area marina più ampia. Il metodo di accalappia-vermi era destinato a scovare tutti quelli presenti nell’area d’interesse. Una seduzione su vasta scala, non mirata a colpirne uno solo, in grado di far uscire tutti i vermetti dai loro anfratti. In mare aperto la lumaca può catturarli e divorarli, mentre immaginano di essere coinvolti in una vera e propria orgia. Sedurre le vittime facendole impazzire di sesso.
Credits:PxHere

