Ai coleotteri vengono applicati piccolissimi zaini che trasportano micro telecamere e riescono ad esplorare gli ambienti in modo alternativo
Le telecamere hanno così la possibilità di inviare video ai telefoni o agli schermi con punti di vista inusuali. Non sono collegati da fili quindi gli scarafaggi possono muoversi in libertà. Questo costituisce uno dei problemi di questa tecnologia. La telecamera può essere ruotata di 60 gradi per ottenere visioni interessanti. Per una volta sono stati gli scienziati ad abbassarsi al livello dei coleotteri. Scarafaggi con microcamere per una visione diversa
Mini batteria
La microcamera funziona grazie ad una mini batteria al litio che ha circa un’ora di autonomia. Rallentando il numero dei frame per secondo si può arrivare a 6 ore di utilizzo. Il trasmettitore ha un raggio di circa 120 metri, una distanza enorme per un insetto. Il progetto nasce per studiare i movimenti degli scarafaggi o di altri insetti in un prato. La cosa interessante è lo studio di come possono superare gli ostacoli e le strategie che applicano. Ma le applicazioni potrebbero essere molto più impattanti.
Miniaturizzazione
La miniaturizzazione mostra i suoi limiti in questo caso. Coi materiali disponibili attualmente non è possibile migliorare la qualità della visione. Dovremo attendere altri step tecnologici per immagini migliori o a colori. Prima di questi esperimenti, i micro robot in grado di montare le micro telecamere, dovevano essere guidati da fili. Questo ne limitava mobilità e area d’impiego. Il lavoro di alleggerimento ha portato a micro telecamere di appena 250 milligrammi, un peso che i coleotteri dimostrano di poter agilmente trasportare.
Camera che ruota e grandangolo
Oltre ad avere la possibilità di essere ruotata la camera ha possibilità di aprire il campo, utilizzando un grandangolo che fa risparmiare energia. La micro camera può essere programmata per entrare in funzione solo quando lo scarafaggio si muove. Questa mini GoPro è completamente wireless, ma ci si deve affidare al desiderio del coleottero di muoversi in una certa direzione. La batteria ai polimeri di litio non soddisfa completamente gli scienziati che stanno cercando altri mezzi di alimentazioni per maggiori prestazioni.
Esplorazioni e privacy a rischio
Il desiderio dei ricercatori è quello di poter usare queste micro camere per esplorare ambienti remoti o capire il movimento degli insetti in certe condizioni. I robot non sono in grado di superare agevolmente gli ostacoli, mentre gli scarafaggi lo fanno con disinvoltura. Gli ambienti rocciosi ad esempio bloccano qualunque tipo di robot. Ci sono già detrattori che temono un utilizzo in chiave di controllo. Un insetto con una microcamera è quasi impossibile da individuare. La privacy potrebbe essere in pericolo. La ricerca prosegue, anche i micro robot hanno ricevuto importanti informazioni dall’uso degli scarafaggi. Scarafaggi con microcamere per una visione diversa
Credits: PxHere, video: Paul G. Allen School
