Benessere

Sballiamo tutti! togliamo di mezzo la plastica

Sballiamo tutti! togliamo di mezzo la plastica

Un’azione etica che produce un’economia virtuosa

Non vi siete stancati anche voi di quegli enormi involti, buste o sacchi pieni di plastica da gettare nei cassonetti quasi quotidianamente? Sballiamo tutti e tutto! Togliamo di mezzo la plastica per quanto possibile dalle nostre attività quotidiane. Vi siete chiesti come siete riusciti a produrne così tanta in soli due giorni? Con poche mosse potete sballare tutto anche voi.

Siamo grandi produttori di plastica

Siamo i secondi produttori di plastica in Europa, dietro alla sola Germania. Di questa quasi il 40% viene utilizzata per gli imballaggi. Se teniamo conto che solo il 10% di queste plastiche vengono smaltite e riciclate balza agli occhi l’entità del problema. Riciclare è complicato e comporta un consumo di tempo che come privati cittadini possiamo permetterci ma che complica la vita delle aziende. Riuscire a produrre meno imballaggi è una priorità, tutti possono dare una mano con piccole azioni quotidiane.

Piccole rinunce per il bene di tutti

Comporta piccole rinunce, ma regala la consapevolezza di aver contribuito tutti a togliere di mezzo la plastica. Sballiamo tutti e tutto. Si può fare ed inizia dal non acquistare acqua in bottiglia di plastica. Vi piace frizzante, non vi fidate dell’acqua distribuita nel vostro comune? (Fate male, l’acqua pubblica è sanificata, filtrata e sicura. Non fa male, al massimo sarà un po’ dura ma basta usare un filtro per averla perfetta nei vostri bicchieri). Esistono ancora i servizi a domicilio di acque, vini e bibite con vuoto a rendere. Vi consegnano a casa le casse con bottiglie di vetro e le ritirano alla prossima consegna. Niente plastica in questa caso e nessun lavoro da parte vostra.

Sballiamo-tutti

I detersivi e i loro contenitori

I detersivi sono l’altra grossa branchia che fornisce contenitori di plastica, anche per loro basta munirsi una sola volta nella vita, dei fustini necessari. Con questi vi rifornirete nei supermercati che consentono di acquistare detergenti sfusi alla spina. Ce ne sono parecchi e del resto i detersivi non li acquistiamo ogni giorno, basterà andare nel posto giusto quando le scorte saranno azzerate. In internet trovate i punti vendita che lo fanno.

Usate le vostre borse

Fate la spesa con la vostra borsa, eviterete di mettere in circolazione altre shopper, i materiali stanno cambiando ma è ancora necessario troppo tempo per smaltirle. Cercate di evitare i prodotti con contenitori molto più voluminosi del contenuto. Se non è possibile evitarlo, scegliete prodotti i cui contenitori consentano di essere riutilizzati. Siate creativi, le idee non vi mancano, mettetele in pratica. La stessa buona pratica vale anche per i contenitori di carta ed alluminio.

Acquistate direttamente

Acquistate direttamente dai produttori, portate i vostri contenitori e rifornitevi di uova frutta e verdura. Una scelta etica verso i produttori e verso voi stessi. Non avrete la necessità di impacchettarli tutti uno per uno come capita nei supermercati. Se vi lasciano la scelta, cercate sempre di avere contenitori di carta, facile da riciclare. Non occupa il volume degli imballaggi di plastica, è impilabile facilmente ed è un ottimo campo di gioco. Fate distruggere la carta e il cartone ai vostri bambini, si divertiranno e alla fine sarà facile portarla via.

Sballiamo-tutti

Tornate alla moka

Scegliete macchine per il caffè che non usano le capsule. Complicate da smaltire ed inquinanti sia per la la produzione dell’alluminio che della plastica. I due elementi dovrebbero essere separati per un corretto smaltimento. Anche i costi del caffè macinato sono molto maggiori (media del 400%). Tornate alla vecchia moka o comprate macchine espresso.

Summary
Sballiamo tutti! togliamo di mezzo la plastica
Article Name
Sballiamo tutti! togliamo di mezzo la plastica
Description
Sballiamo tutti! togliamo di mezzo la plastica o cerchiamo di ridurla ai minimi termino con piccole azioni quotidiane che non costano fatica e sono etiche
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento