La pratica finlandese che tutti dovremmo copiare
Ci sarà un motivo se in una nazione con 5 milioni di abitanti esistono 3 milioni di saune. E’ un rito nazionale ma ha una ragione profonda, la sauna porta tanti benefici alla salute. Sono distribuite in tutto il paese, ogni palestra ne ha una, ma sono presenti anche nelle case private. Le saune condominiali sono molto comuni, sono elettriche sono più semplici delle tradizionali ma funzionano benissimo.
Momento sociale
Le saune sono un momento sociale, intere famiglie vi partecipano assieme. Nella tradizione finlandese alle sessioni all’interno di 5-10-15 minuti a seconda della resistenza o del calore, si alternano pause. In cui si nuota, si prende una doccia o semplicemente ci si siede a chiacchierare. Il totale passato all’interno della sauna è di circa un’ora, quindi il totale di solito occupa due ore. Gli esperti consigliano di farlo 3 o 4 giorni a settimana per ottenere benefici duraturi.
I vantaggi
Tra i molteplici benefici ce n’è uno che balza agli occhi, e non è solo una migliore circolazione sanguigna, ma la neurogenesi. La sauna infatti, favorisce la rigenerazione di cellule cerebrali, aiuta a recuperare le lesioni muscolari come ben sanno gli atleti. Stimola anche l’ormone della crescita nei più giovani. Regola un poco la sensibilità all’insulina e la glicemia, e ultimo ma non meno interessante, aiuta la longevità. Per riassumere più vai in sauna e più a lungo vivrai.
Quando fare la sauna
E’ una pratica di rilassamento, andrebbe fatta a fine giornata o dopo una sessione di lavoro o sport intensa. Tradizionalmente si faceva il sabato pomeriggio/sera, era associata alla pratica di prendere un bagno per l’igiene personale. Ora che i servizi igienici sono utilizzabili in qualsiasi momento, il rituale del sabato resiste solo nelle comunità più sparute e isolate. Il bagno poteva anche essere di neve, materia prima disponibile per molti mesi in Finlandia. Sarebbe bene non fare attività fisica intensa o sport nelle 6-8 successive alla sauna, mentre è consigliatissima come fase di rilassamento.
Il calore ideale, piccole precauzioni
Il calore all’interno della sauna dovrebbe essere di 80 gradi. Qualcuno si spinge oltre. Nelle palestre non potete avere il controllo della temperatura perciò la scelta del posto dove sedersi per la sessione diventa importante.
Sedetevi in basso se avete una sensibilità termica , se invece volete usare il potenziale al massimo sedetevi più in alto possibile. Se vi sdraiate il sangue circolerà meglio, ma dovrete fare attenzione ad alzarvi lentamente, o potreste svenire. Se avete la tendenza ad appisolarvi non fate la sauna da soli. Nelle prime sessioni evitate di forzare la mano. Cominciate con 5 minuti, fate una pausa poi ripetete. Attenti a non aggiungere troppa acqua e produrre troppo vapore, non è un bagno turco.
Bagno turco o bagno di vapore
La differenza tra una sauna e un bagno turco sta nella quantità di vapore prodotto. Anche se l’impressione immediata è di avere lo stesso tipo di situazione, nel bagno turco la temperatura non dovrebbe superare i 40°. L’umidità è vicina al 100%, la respirazione e le vie aeree subirebbero stress se costrette a inalare vapore rovente. A favore del bagno turco, rispetto alla sauna finlandese, la celerità a stimolare la reattività di muscoli e giunture.
Rametti di betulla
Se volete stimolare la vostra pelle ed i suoi pori potete aiutarvi con il fascio di rametti di betulla. Favoriscono la circolazione e l’espulsione di impurità. C’è chi li usa in modo leggero come un massaggio e chi invece si frusta alla ricerca di richiamare sangue nella zona sollecitata. Alcuni atleti associano l’uso dei rametti di betulla alla facilità di pompare sangue dal cuore, per aggiungere resistenza e potenza alle loro attività.
Attività cardiovascolare e longevità
Ci sono centinaia di studi riguardanti l’attività cardiovascolare degli utilizzatori della sauna. I dati sono molto positivi, la riduzione della mortalità è misurata nel 24% tra coloro che praticano la sauna 2-3 volte a settimana. Risultati molto incoraggianti che dovrebbero incoraggiare a seguire l’esempio dei finlandesi. La sauna influenza anche l’umore, è un premio dopo una giornata di lavoro, rilassa e predispone a cose positive. Se potete fatele. Ricordate che le pause tra le sessioni hanno il compito di favorire il rilassamento e il recupero dei liquidi. Si può perdere fino a 600 ml d’acqua in una sessione. Bere è importante, meglio però non bere alcool o birra, l’alcool potrebbe portare a qualche incidente.

