Eventi

Sarà l’Intelligenza Artificiale a bloccare le fake news?

sarà l'intelligenza artificiale a bloccare le fake news

Ci stanno lavorando in parecchi ma ancora siamo lontani dall’obiettivo

Anche Facebook è impegnata a cercare di trovare il modo per limitare o annullare le fake news. Il sogno è trovare un’Intelligenza Artificiale che possa farlo in tempo reale. Bloccare una balla prima che venga diffusa e diventi virale, è l’obiettivo principale. Non sarà una ricerca facile. Sarà l’Intelligenza Artificiale a bloccare le fake news?

 Uno studio recente

Uno studio recente presentato su 900 possibili variabili da prendere in considerazione, ha dato risultati alterni. Le fake news sono state smascherate solo nel 65% dei casi. Troppo poco, anche se è comunque un passo in avanti, per impedire che la rete venga bombardata costantemente di bufale. Il sistema ha preso in considerazione varie agenzie di stampa e le ha etichettate a seconda del livello di credibilità come bassa, media o alta.

sarà l'intelligenza artificiale a bloccare le fake news

 L’I.A. può filtrare

LIntelligenza Artificiale riesce a filtrare molte delle notizie ma ci sono ancora zone d’ombra. Sarà necessario affinare i filtri in modo che possano intervenire tempestivamente. Il controllo umano è superiore ma non è efficace per le tempistiche. Un umano che controlla le fonti ha bisogno di tempo e spesso non riesce a stoppare la fake news in tempo utile. Sapete tutti come funziona, nessuna smentita riesce ad eliminare la tossicità di una fake news, anzi spesso serve a rinforzarla, perché le dà risonanza.

 Quattro gradi di rilevazione

Quando si è cercato di comprendere quante e quali erano le notizie false distribuite durante la campagna presidenziale USA del 2016 sono apparsi quattro approcci. Fact checking (controllo dei fatti), individuazione del falso, guerra ai troll, misurazione di affidabilità delle notizie. Proprio quest’ultimo punto è quello ad essere stato preso maggiormente in considerazione. I tecnici ritengono che sia la rilevazione più vicina alla fonte di disinformazione.

sarà l'intelligenza artificiale a bloccare le fake news

 Ridurre i tempi

Per trovare una fonte di notizie false in tempo quasi reale, serve un sistema che riesca a controllare molti fattori. In un tempo tanto veloce da non dare scampo alla fake news. I ricercatori si sono basati sulle strutture delle frasi, in quanto hanno notato una ripetitività nel comporre i messaggi. Ovviamente dopo aver controllato anche molte altre variabili ed incrociandole. Tutto bene sin qui, però ci sono fake news fabbricate da zero.

 Insegnare all’I.A.

Per ottenere uno strumento efficace ed efficiente, sarà necessario insegnare all’I.A. a riconoscere le notizie costruite da zero. Per un umano è abbastanza semplice comprendere l’argomento e la struttura lessicale che viene applicata in un articolo. La macchina però non ha questa abilità e deve essere istruita a dovere. Deve ricevere molte più informazioni per diventare rigorosa nella sua opera di filtro

sarà l'intelligenza artificiale a bloccare le fake news

 Piattaforma che aggrega i dati

Il prossimo step è costruire una piattaforma che riesca ad aggregare i dati e renderli disponibili in tempo reale. È come costruire una Treccani o un’Enciclopedia Bitannica appositamente per l’I.A. in grado di stanare la bufala appena appare. Riuscire a distruggere la disinformazione ripulirebbe la rete ed anche la stampa di innumerevoli sciocchezze che attualmente circolano liberamente. Uno strumento autorevole impedirebbe anche la circonvenzione dei meno preparati. Soprattutto in campo politico sarebbe l’equivalente di costringere ogni candidato ad affermare solo cose veritiere. Questi si, sarebbe davvero un sogno. Sarà l’Intelligenza Artificiale a bloccare le fake news?

Summary
Sarà l’Intelligenza Artificiale a bloccare le fake news?
Article Name
Sarà l’Intelligenza Artificiale a bloccare le fake news?
Description
Sarà l’Intelligenza Artificiale a bloccare le fake news Una piattaforma che può raccogliere dati e filtrare in tempo reale le bufale sarebbe la soluzione
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento