Abitare, Benessere, Enogastronomia

Sappiamo risparmiare energia?

Sappiamo risparmiare energia

Tante piccole uscite energetiche ci fanno aumentare le bollette, ma possiamo migliorare.

Non siamo abituati a ragionare di consumi quando pensiamo ai nostri elettrodomestici. Sono lì in casa da sempre o da poco, li usiamo ma non calcoliamo quanto intaccano il nostro portafogli. Molti non sanno che il più energivoro è il frigorifero, sembra consumare poco ma è acceso 24h ore al giorno. È lui il colpevole di oltre il 50% delle spese elettriche che riguardano la cucina e i suoi annessi. Sappiamo risparmiare energia? Leggi tutto: Sappiamo risparmiare energia?

Cucinare in modo sobrio

Si possono risparmiare risorse facendo attenzione a come si cucina. Si possono scegliere alcune ricette per evitare di utilizzare troppo il gas o l’elettricità, se usiamo l’induzione, ed il forno. Meglio sporcare meno per non dover utilizzare troppo speso la lavastoviglie, anche lei molto energivora. Per non riempirla dopo un solo pasto, meglio pensare a ricette semplici, gustose ma facili da realizzare. La cucina è spesso il locale che fa lievitare i consumi di casa, un tempo era il regno della massaia, che oculatamente, calibrava il menù settimanale. Questa sana abitudine si è persa, vittima della velocità con cui si vive e lavora. Ora la tendenza è vivere più alla giornata, facendosi influenzare dall’estro e dalla voglia del momento.

Diventare virtuosi si può

Possiamo imparare a dosare meglio le necessità e di conseguenza i consumi. Alcuni degli elettrodomestici che utilizziamo sono molto energivori, ad esempio la friggitrice ad aria e i bollitori elettrici o il tostapane. Anche le macchine per fare il caffè consumano parecchio, anche se per brevi istanti, per portare a pressione le loro caldaie. Per questo conviene spegnerle dopo l’uso e non lasciarle in stand by. Guardatevi attorno, oltre alla tv, avete molti altri “attrezzi” come il forno a microonde che consumano anche se non utilizzati. Quelle lucette che indicano che sono pronti a funzionare immediatamente, in realtà consumano energia.

Cosa e come cucinare

Po’ sembrare ridicolo ma anche la scelta di cosa mettere in pentola può fare la differenza. Che pasta vorreste oggi? Una pasta, lunga o corta che sia, e che impiega 10 minuti dopo l’ebollizione incide per circa 10 centesimi se preparate un sugo. Se la cucinate con un condimento freddo ne costa solo 6. Ma la pasta meno costosa restano gli gnocchetti, pronti in poco più di 2 minuti, costano solo 3 centesimi. Molto peggiore il discorso di lasagne, timballi, cannelloni, ecc che devono essere cotti in forno. Il prezzo in questo caso sale sopra agli 80 centesimi.

Sappiamo risparmiare energia

Spegnere anticipatamente

Si è molto parlato della pratica di spegnere il fornello, prima che la pasta sia completamente cotta. Basta coprire col coperchio e lasciare che si completi la cottura in pentola. È corretto, ma il sistema permette un risparmio veramente minimo, che forse si può ignorare, e continuare col sistema tradizionale. Meglio fare attenzione a non mettere troppa acqua, per favorire una rapida ebollizione. Utilizzare sempre pentole con coperchio ed attendere che arrivi a bollore prima di mettere il sale. Ricordate anche che i pezzi piccoli cuociono più velocemente. Meglio tanti bocconcini di un arrosto intero.

Forno ventilato o no

Se amate usare il forno, privilegiate quello ventilato perché riduce i tempi di cottura. Se potete, cucinate cose che possano essere cotte assieme, pietanze che possano convivere tranquillamente, e vi fanno risparmiare. I forni moderni permettono molte opzioni che consentono di cucinare solo nella parte superiore o inferiore, scegliete quella giusta per voi. Controllate bene se vale la pena di preriscaldare il vostro forno, quelli elettrici possono essere velocissimi nel raggiungere la temperatura desiderata. Per le pietanze cucinate in forno conviene spegnere anticipatamente, perché il calore non si disperde nell’ambiente e la cottura prosegue per almeno 15 minuti extra. Per riscaldare meglio usare il microonde, meno energivoro.

Classe A

Per i vostri elettrodomestici dovreste acquistare quelli che sono nella classe più alta. Permettono di risparmiare parecchio. Controllate se non sia il caso di sostituire i più vecchi con apparecchi più moderni, o cercare di ridurne l’uso, se non vale la pena cambiarli (ancora). È utile anche una piccola manutenzione di routine. Sbrinate bene il frigorifero, controllate i sali della lavastoviglie e i cicli con cui la utilizzate. Idem per la lavatrice. Infine forse dovreste abbassare il termosifone in cucina. Mentre preparate i pasti, l’ambiente si scalda senza bisogno di usare il riscaldamento, inutile consumare energia in un ambiente già caldo. Sappiamo risparmiare energia?

Sappiamo risparmiare energia

Credits: Pixabay

Summary
Sappiamo risparmiare energia
Article Name
Sappiamo risparmiare energia
Description
Sappiamo risparmiare energia, ci sono molti elettrodomestici energivori in cucina, con piccoli accorgimenti possiamo migliorare
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento