Eventi

San Valentino la storia del vescovo gentile

storia del vescovo san valentino

A lui si legano grandi leggende d’amore

Fu eletto vescovo a soli 20 anni e tentò di convertire l’imperatore Claudio II il Gotico. Un tentativo fallimentare perché in quel periodo Roma combatteva con forza i cristiani. Li imprigionava e giustiziava. A Valentino per i suoi modi gentili, non toccò quella sorte. Fu affidato in custodia ai servizi di una famiglia nobile. Una giovanetta, figli di costoro soffriva di cecità, e Valentino la guarì. Questa donna rimase legata a lui epistolarmente e nel momento del martirio le invio una lettera. La firmò tuo Valentino”, questo diede vita in seguito alla tradizione di inviare missive con pensieri legati ai sentimenti.

Divenne celebre

La fama di questo miracolo espanse la sua celebrità e Valentino divenne uno dei più amati vescovi cristiani. Arrestato nuovamente per ordine di Aureliano per la sua attività di predicatore, venne fustigato all’esterno delle mura di Terni. Prelevato ed allontanato dagli armigeri perché la folla non potesse insorgere in sua difesa.

san valentino vescovo gentile
Paolo Consorti

Morì martire e decapitato

Morì a 97 anni, decapitato il 14 febbraio del 273, per ordine di Aureliano. L’accusa era di aver celebrato quello che potremmo definire un matrimonio misto. Una donna cristiana, Serapia, andata in sposa al legionario romano pagano Sabino. La donna era gravemente malata e il legionario pregò Valentino di unirli in matrimonio. Battezzò il legionario e li benedisse perché potessero restare sempre assieme. Entrambi gli sposi morirono poco dopo aver ottenuto il sacramento. La leggenda vuole che spirassero assieme mentre ricevevano la benedizione.

Sostituì le Lupercalia

La celebrazione di San Valentino era perfetta per essere sovrapposta e sostituire le Lupercalia romane. Feste lascive dalla forte componente sessuale, malviste dalla chiesa cattolica. Divennero ufficiali nel 496 d.c. ad opera di Papa Gelasio I. Le lupercalia avevano il loro clou il 15 febbraio, anticipando la festa degli innamorati di un  giorno se ne snaturava il significato orgiastico pagano.

san valentino vescovo gentile

Le leggende romantiche

Una leggenda romantica vuole che Valentino vedendo una coppia di giovani litigare furiosamente, cogliesse una rosa. Chiese loro di unire le mani tenendo stretto il fiore, mentre Valentino le legava con un nastro. Immediatamente la collera svanì e i giovani se ne andarono più innamorati di prima.

Un’altra leggenda narra come sia riuscito con un volo di tubanti colombi a far innamorare due giovani riluttanti. Per questo il tubare di colombi e delle pavoncelle è divenuto simbolo d’innamoramento. Come ci insegnano gli innamorati di Peynet.

Summary
San Valentino la storia del vescovo gentile
Article Name
San Valentino la storia del vescovo gentile
Description
Le grandi leggende d'amore che hanno legato San Valentino alla festa degli innamorati, il vscovo gentile che unì in matrimonio una cristiana e un pagano
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento