Abitare, Benessere, Viaggi

Salviamo i pedoni distratti

Salviamo i pedoni distratti

Un sistema di luci al led innovativo cerca di evitare gli incidenti sugli attraversamenti pedonali.

Parte da Hong Kong la sfida alla stupidità umana dei maniaci della telefonia. A dire il vero ci hanno provato anche in Olanda, Germania, Corea del Sud, ma non sono stati resi pubblici i risultati di una diversa illuminazione sulle strisce. Funzionano un poco come dei dissuasori, illuminando porzioni di terreno all’inizio e alla fine delle strisce pedonali. Un brillante colore rosso dovrebbe avvisare dell’imminente pericolo e impedire gli attraversamenti. Non sempre funziona. In alcune nazioni sono stati istituiti dei veri e propri semafori a terra, ma è sempre la distrazione ad impedire che funzionino correttamente. Specie in caso di affollamento solo chi si trova in prima linea può notare l’avviso di cautela. Salviamo i pedoni distratti

Semafori pedonali

I consueti semafori pedonali con la figura umana in rosso e in verde, restano al loro posto, ma poiché sono posizionati in alto il loro messaggio non arriva. Non funzionano correttamente perché sono fuori dalla portata visiva dei consultatori di telefono, che guardano solo in basso e di lato. Sono troppi coloro che continuano a camminare senza alzare il capo. Questo non depone favorevolmente quando si devono attraversare le strade. Avrete tutto visto le centinaia di video in cui qualcuno sbadato, centra i pali della luce, le cabine telefoniche o degli autobus, o finisce nelle fontane. L’impegno dell’amministrazione è far diminuire gli incidenti e le morti causate dalla distrazione. Le nuove luci rosse a led provenienti dall’alto, investono i pedoni che possono rendersi conto del pericolo in agguato ad attraversare le strisce.

Luci dall’alto

Le luci dall’alto oltre ad illuminare una porzione di terreno arrivano anche sullo schermo dei telefonini. Sono luci molto brillanti che dovrebbero abbagliare i passanti e i loro schermi, e fermarli in tempo. L’esperimento è iniziato in 4 degli incroci ritenuti più pericolosi di Hong Kong, nelle aree più frequentate e trafficate della città. La durata prevista è di 6 mesi, durante i quali verranno effettuati i controlli da parte della polizia urbana. Se si registreranno condizioni positive e diminuiranno gli incidenti potrebbero entrare in funzione in molte altre aree. La sensazione di molti pedoni è che ben presto anche le luci a led subiranno lo stesso destino dei semafori. Verranno ignorate completamente perché i pedoni dotati di smart phone sono troppo impegnati a seguire i vari social e prendere ispirazione dai balletti su TikTok

Salviamo i pedoni distratti

Morti in sostanziale pareggio

Nel biennio precedente i morti sulle strisce sono scesi di due unità, da 57 a 55. Ma sono aumentati sempre di 2 unità coloro che sono stati investiti fuori dai passaggi pedonali. Le autorità hanno pensato di proibire l’uso degli smartphones in città, nelle aree stradali. Ma non otterrebbe alcun risultato, perché anche tenendoli in tasca o in borsa, le notifiche sonore o vibranti susciterebbero in ogni caso una irresistibile curiosità degli utenti. Anche tutti coloro che usano smartwatch o utilizzano cuffiette collegate ai loro devices, sono nella stessa situazione.

Diminuire la velocità

Sono sempre i pedoni a decidere se essere smart come i loro telefoni, o essere dannatamente al loro servizio. Una soluzione caldeggiata da alcuni residenti è e di diminuire ancora la velocità. Potrebbe funzionare, ma ingorgherebbe ancor di più una città con un traffico caotico. Un impatto a bassa velocità potrebbe non risultare mortale, ma anche con la corretta circolazione pedonale si dovrebbe ottenere un buon risultato. In realtà è l’educazione dei cittadini a fare la differenza. Molte persone attraversano anche dove non è consentito, convinte della loro immortalità, o della capacità di evitare gli ostacoli. Lo scorso anno in 57 non sono riusciti a saltare come camosci mentre un’auto li centrava in pieno. Sarebbe bastato attraversare la strada nei luoghi delegati, e aspettare che il rosso si spegnesse.

Trasformazione al volante

Ci dimentichiamo quasi sempre della trasformazione che avviene quando ci sediamo al volante di un’auto. I miti agnellini che passeggiano si trasformano in leoni rombanti, ed i pedoni diventano inutili intralci che ci fanno perdere tempo e arrivare tardi agli appuntamenti. Assommate a questo che anche noi, mentre siamo alla guida abbiamo il telefono acceso, che è un ulteriore attore delle nostre distrazioni. Siamo decisamente in pericolo, ma a rischiare di più sono coloro che non sono protetti dall’acciaio e dai paraurti delle auto. Salviamo i pedoni distratti

Salviamo i pedoni distratti

Credits: Pixabay

Summary
Salviamo i pedoni distratti
Article Name
Salviamo i pedoni distratti
Description
Salviamo i pedoni distratti con un nuovo sistema a luci led che avvisi i pedoni distratti di non attraversare la strada
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento