Benessere, Enogastronomia

SAIWA osa tornare alle origini col grano italiano

SAIWA osa tornare alle origini col grano italiano

Solamente materia prima italiana per i SAIWA ORO

Il trend salutista mette a segno un nuovo colpo. In linea con le richieste dei consumatori che pongono sempre più attenzione a tracciabilità e origine. Il grano non è esattamente a km zero ma restringe molto il raggio d’azione. Un’operazione etica ed eco-sostenibileORO SAIWA sarà prodotto solo con grano italiano.

Proviene infatti da 4 provincie piemontesi ad una distanza massima di 75 km dallo stabilimento. Cuneo Alessandria, Asti e Torino sono le provincie prese in considerazione per questa operazione di ritorno alle origini. La filiera coinvolge 173 aziende agricole, 12 cooperative, 2 molini, e un totale di quasi 2.940 ettari seminati per una produzione complessiva di 14.400 tonnellate di grano.

Seguire le richieste del mercato

Silvia Bagliani, Direttore Generale Snack di Mondelez Italia che ha acquistato il marchio nel 2007 ha dichiarato.“Siamo orgogliosi di portare sulla tavola delle famiglie italiane questo nuovo biscotto realizzato con il 100% di grano italiano. Dimostra il nostro impegno di rispondere in maniera efficace alle richieste di un mercato in continua evoluzione. Sempre più sensibile alla qualità dell’offerta, delle materie prime e all’attenzione all’ambiente. Questo nuovo prodotto è in linea con la scelta strategica di Mondēlez International. Un ampio portafoglio di marche e prodotti, sia globali che locali, che mira ad offrire ai consumatori la possibilità di scegliere. Per gustare lo snack giusto, nel momento giusto, prodotto nel modo giusto”.

Grano-Italiano-SAIWA-

Il progetto Harmony per una coltivazione ecosostenibile

Gabriella Della Porta, Direttrice dello Stabilimento di Capriata d’Orba sottolinea inoltre l’importanza di Harmony. “Il programma di Mondēlez International che promuove la biodiversità e le buone pratiche ambientali nella produzione di grano in Europa. Creato lungo la filiera del grano, con agricoltori, cooperative e mugnai. Il programma richiede l’impegno degli agricoltori partner nel seguire le pratiche sostenibili nella coltivazione e nella lavorazione del grano. I coltivatori Harmony scelgono di preservare l’acqua, prendersi cura del suolo, proteggere la biodiversità e ridurre le emissioni di CO2“.

Molte iniziative sociali

L’azienda è molto attiva anche nell’ambito sociale. Lo dichiara Erika Bruzzone, Senior Brand Manager Oro Saiwa. “Non solo attenzione ai trend di consumo, ma anche vicinanza al territorio. La bontà di Oro Saiwa è a 360°infatti, da più di 10 anni la marca è impegnata in molteplici iniziative di carattere sociale. Promosse dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dal Banco Alimentare Onlus, dall’Ospedale Gaslini di Genova e da Dynamo Camp. Di recente ORO Saiwa insieme ai dipendenti del gruppo Mondelez Italia, ha deciso di sostenere, il Civ  (Consorzio dei commercianti del quartiere di Certosa a Genova). Da sempre legata alla città, ha attivato una raccolta fondi a sostegno del quartiere, fortemente impattato dal crollo del Ponte Morandi”.

Grano-Italiano-SAIWA
Summary
SAIWA osa tornare alle origini col grano italiano
Article Name
SAIWA osa tornare alle origini col grano italiano
Description
I biscotti SAIWA ORO tornano alle origini col grano italiano. Da febbraio saranno prodotti solamente con materia prima italiana adeguandosi al mercato
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento