Eventi

Robot umanoide russo inviato nello spazio

Primo robot dalle sembianze umane nello spazio in grado di interagire con l’equipaggio umano e svolgere funzioni di alta precisione. Lanciato nello spazio con la navetta ha avuto grossi problemi con l’aggancio alla ISS e solo al secondo colpo la stazione orbitante ha avuto successo.

Fyodor è il primo robot umanoide inviato nello spazio dai russi. Le sue prerogative sono quelle di saper interagire con l’equipaggio, di comprendere il loro linguaggio ed essere utile per lavori di precisione. E’ stato lanciato tramite una navetta spaziale Soyuz M-14 senza equipaggio, ed avrebbe dovuto agganciarsi sabato scorso. Un imprevisto ha impedito la corretta procedura di aggancio perciò la navetta è rimasta a ruotare accanto alla stazione orbitante per altri due giorni. Il tentativo è stato ripetuto lunedì e stavolta tutto ha avuto esito positivo. Robot umanoide russo inviato nello spazio.

Compiti automatici 

Il robot è realizzato perché possa eseguire alcuni compiti in modalità automatica. E’ però in grado d’imparare ed imitare i movimenti di uno degli astronauti a bordo. Tramite un esoscheletro da indossare, Fyodor ripeterà i movimenti dell astronauta. Il robot risponde a queste sollecitazioni anche le più delicate, come usare un cacciavite o altri attrezzi. La tecnologia russa è in grado di determinare anche il controllo delle dita. Gli scienziati russi desiderano che Fyodor riesca a portare a buon fine almeno sei compiti sperimentali. A questi, più meccanici, sono anche associati altri esperimenti scientifici, che però le autorità russe hanno voluto mantenere segrete.

robot umanoide spazio

Aiutante nelle operazioni pericolose

La finalità è quella di arrivare ad una classe di robot più sofisticati, in grado di aiutare i cosmonauti nelle operazioni più complesse o pericolose. I robot possono agire all’esterno delle stazioni orbitanti al posto degli equipaggi, limitando così i pericoli per gli astronauti. Il vero nome di Fyodor è Sky-bot F-850 ed è il primo umanoide antropomorfo nato per queste esplorazioni nello spazio. Dall’esito di questa prima esperienza dipende molto dello sviluppo del settore. Una nuova generazione di robot potrebbe essere utilizzata in molte operazioni pericolose anche sulla terra. Già molti corpi di polizia sono attrezzati con robot per gli sminamenti e le localizzazioni di esplosivi, un prossimo step sarà utilizzarli in sostituzione del personale di sorveglianza.

I dubbi dell’evoluzione robotica

Sorgono nell’opinione pubblica molti dubbi sull’uso dei robot nella vita quotidiana. Qualcuno ne è terrorizzato ed i complottisti sono già certi della ribellione delle macchine in un prossimo futuro. Noi restiamo del parere che se vengono applicate le leggi di Asimov, nessuna macchina potrà mai ferire gli umani. Alcuni automi sono già stati introdotti soprattutto come coadiuvanti nel settore sanitario. Svolgono funzioni semplici e ben regolate, oppure sono robot di compagnia in grado di combattere la solitudine degli anziani. Sono anche proposti come aiuto per chi ha poca memoria per ricordare di prendere le medicine, nutrirsi, bere, ecc.. Tutte funzioni che richiederebbero l’uso di un/una badante e che in questo modo abbattono le spese familiari. Robot umanoide russo inviato nello spazio

robot umanoide spazio

Credits Immagini: Ansa

Summary
Robot umanoide russo inviato nello spazio
Article Name
Robot umanoide russo inviato nello spazio
Description
I russi hanno inviato un robot sulla navetta spaziale ISS è un umanoide in grado di fare lavori di precisione e stare agevolmente a contatto con gli umani
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento