Abitare, Benessere

Robot in agricoltura una necessità

robot in agricoltura una necessità

Cresce l’esigenza di utilizzare intelligenza artificiale nelle coltivazioni

La crisi pandemica ha portato all’attenzione la carenza di mano d’opera, soprattutto nel reparto agricolo. Uno dei pochissimi settori a non aver segnato un segno meno a due cifre. L’agricoltura in un territorio come quello italiano che non è tutto vallate e pianori, ha bisogno di molta specializzazione. Sono necessari interventi umani in molte delle cure degli impianti, però in tutte le funzioni più ripetitive può venire in soccorso l’intelligenza artificiale. Viene a mancare la parte bucolica e romantica dell’agricoltura, legata al mal di schiena, al sudore e alle levatacce prima dell’alba. Ma in compenso aumentano le risorse per chi opera nel settore. Robot in agricoltura una necessità.

Reparto in crescita

Il reparto dei robot agricoli è in forte espansione ed anche i più ritrosi a modernizzare il concetto di lavoro nei campi, stanno ripensando alle strategie aziendali. I droni di sorveglianza e controllo, gli agrirobot diserbanti e per la raccolta, ed i trattori senza conducente sono tra i pezzi più appetiti. La richiesta di cibo nei prossimi anni diventerà sempre più rilevante, e sarà necessario produrre di più e meglio. Le prospettive della FAO parlano di un fabbisogno che chiederà di aumentare la produzione di oltre il 60% entro il 2050.

robot in agricoltura una necessità

Nuove tecnologie necessarie

Per ottenere un risultato così cospicuo sarà necessario rivolgersi a nuove tecnologie. Prevalente sarà l’analisi delle predizioni, ottenute attraverso sensori e droni che possono controllare le condizioni meteo, la temperatura, il consumo d’acqua, ecc. Scegliere il giusto mix informativo in grado di far produrre al meglio il suolo sarà uno dei nuovi lavori più richiesti. Tecnici specializzati nel riconoscere le variabili più opportune faranno la differenza tra annate positive e negative. Scegliere le giuste tempistiche di semina, annaffiamento, rotazione, costituiscono quella che viene definita agricoltura di precisione.

Strumenti necessari anche per le piccole aziende

Non si avvantaggiano solo le grandi aziende o le grandi organizzazioni. Anche le piccole aziende possono sviluppare la loro agricoltura di precisione, raggiungendo livelli produttivi imprevisti. L’analisi costante del suolo consente di migliorare anche l’uso di fertilizzanti, riducendo l’articolo di spesa preponderante per gli agricoltori.  Anche la lotta ai parassiti ed insetti nocivi, grazie alla costante monitorizzazione delle colture, farà ridurre l’uso di prodotti chimici e di conseguenza l’inquinamento. Gli specialisti del settore prevedono una riduzione dei pesticidi ed erbicidi dell’80%

robot in agricoltura una necessità

Largo ai diserbanti meccanici

Una delle opere più costose in termini di tempo e impiego di forza lavoro è quello della riduzione delle erbacce. Sono disponibili dei riduttori di erbacce meccanici che assolvono a questa incombenza. Utilizzano dei visori di riconoscimento che permettono di selezionare solo le erbe che devono essere eliminate, salvando le coltivazioni desiderate. Un modello attualmente in produzione, stermina le erbacce con una forte scossa elettrica e la lascia sul terreno dove si deconpongono senza la necessità di raccoglierle.

Raccolta specializzata

La difficoltà di reperire mano d’opera ha accelerato la ricerca di validi sostituti. Ora i raccolti in molti casi possono essere svolti direttamente dai Robot. Ne esistono di molto efficienti nella raccolta delle fragole o delle mele. Sono robot precisi e veloci che consentono una raccolta efficiente e senza scarti di produzione. Per questo tipo di raccolta utilizzano visione artificiale integrata da intelligenza artificiale ed altri sensori. Individuano i prodotti fra i rami dei meli o delle fragole e li raccolgono con precisione assoluta.

robot in agricoltura una necessità

Meno zappa e più pannello di controllo

Il timore dei contrari alla robotizzazione è legato soprattutto alla eventuale disoccupazione che potrebbe crearsi. In realtà la richiesta di nuove figure supererà abbondantemente quella delle eventuali perdite. Sarà necessario ripensare all’agricoltore, molto meno tempo dedicato a zappettare e molti di più ai pannelli di controllo dei robot, dei droni o dei trattori comandati da remoto. Per chi ha timore del predominio delle macchine bisogna ricordare che saranno ancora necessari gli esseri umani. Solo se ci sarà completa collaborazione tra operatore e macchina, la produttività e la redditività dei campi aumenterà. Robot in agricoltura una necessità

Credits: PxHere

Summary
Robot in agricoltura una necessità
Article Name
Robot in agricoltura una necessità
Description
Robot in agricoltura una necessità, manca la mano d'opera e diventa urgente trovare sostituti in grado di aumentare produttività diminuendo l'inquinamento
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento