La solitudine degli anziani è sempre più un problema a qualunque latitudine
Sembrava un soggetto per stupire un po’ quello dei Robot da compagnia ed invece eccolo qua. A dare il via ci ha pensato lo Stato di New York che ha attivato un servizio apposito. È uno studio pilota, al momento sono solo 800 le “macchine” acquistate ma è l’inizio di una nuova era. Si chiama ElliQ, ed è un utile supporto per chi vive da solo la maggior parte della giornata. Può facilitare la vita soprattutto degli anziani ma anche di coloro che hanno handicap particolari. Robot da compagnia
ElliQ è poliedrico
Un po’ telefono, un po’ supporto telematico il robottino da compagnia può rispondere alle domande, e fare conversazione. Ricorda le commissioni da svolgere, come prendere le medicine agli orari corretti, idratarsi, o far fare le routine di esercizi fisici. Riesce a mettersi in contatto con amici e familiari ed animare il noioso tran-tran quotidiano. Il robottino è pensato appositamente per gli anziani che sono a disagio a vivere da soli.
Fa le chiamate
ElliQ può attivarsi a comando per contattare i familiari o i servizi richiesti. Funziona come Alexa, Siri e gli altri assistenti virtuali. Ha anche un video che consente di fare videochiamate, sempre più importanti per i nuovi sviluppi della medicina. La cura a distanza è una delle prerogative della medicina moderna, visite in videocall senza dover far spostare i clienti/pazienti in studio.
Creato da Intuition Robotics
L’azienda che lo ha creato e sviluppato, lo ha pensato appositamente per una fascia d’età, over 65. Nei test effettuati gli anziani hanno utilizzato il robottino almeno 20 volte al giorno, a dimostrazione della capacità di supporto. I settori più utilizzati sono quelli del benessere e della salute, ma ha svolto un ottimo lavoro antistress. Ha facilitato il sonno ed ha evitato una delle situazioni più frequenti ovvero la disidratazione. Mantiene le connessioni coi familiari che possono impostare videochiamate ad orari prestabiliti e la vita sociale.
La solitudine e la depressione combattuta
La depressione è un nemico invisibile che la solitudine alimenta. Un compagno di vita, anche se elettronico, è un amico su cui fare affidamento. La possibilità di comunicare e di ottenere risposte elimina il pericolo di un ripiegamento su se stessi, e rallenta il declino mnemonico e cognitivo. La vita delle persone che hanno utilizzato ElliQ è cambiata in positivo. Il robottino è settato per dare risposte alle esigenze degli anziani, dando molto rilievo ai suoi ricordi, promuovendo igiene personale e una buona salute.
Qualche remora
I detrattori immaginano che gli anziani più vulnerabili, potrebbero incontrare problemi se si affidassero completamente ai robot da compagnia. Potrebbero trovare comodo il loro utilizzo e tagliare fuori altri contatti umani. Potrebbero anche limitare le relazioni coi familiari, che si sentono sollevati dalla presenza costante e alleggeriti nelle loro funzioni. Potrebbe avvenire una sorta di transfert nel confronto della macchina, che prenderebbe il ruolo di un affettuoso animale di compagnia. I produttori replicano che il futuro va in questa direzione, e che imparare ad usare la tecnologia moderna è uno stimolo da cogliere. Gli anziani possono puntare ad una vita migliore. Robot da compagnia
Credits: Courtesy of Intuition Robotics

