Abitare, Benessere

Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti

Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti

La sapienza millenaria dei contadini indonesiani torna utile per costruire case di bambù che resistono ai terremoti

I terremoti sono un evento imprevedibile che però ha la spiacevole abitudine di ripresentarsi spesso in alcune aree. In Indonesia lo sanno bene, hanno assaggiato sula loro pelle molti dei disastri legati ai sismi. Hanno perso tutto perché le loro case non erano adatte a subire simili stimolazioni. Il cemento usato nelle loro costruzioni era debole, le armature spesso erano assenti, perciò si sono sbriciolate come castelli di sabbia. Però le costruzioni più povere ed antiche, quelle fatte di bambù hanno resistito. Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti

Ricominciamo dal bambù

Gli ingegneri locali hanno pensato che l’elasticità del bambù avesse lasciato in piedi quelle abitazioni. Il passo successivo era come riuscire a costruire abitazioni che tenessero conto delle abilità costruttive vecchie di secoli, aggiornandole. Il bambù è leggero e la sua dinamicità permette di costruire case in grado di resistere a terremoti di grande potenza. Le case di bambù sembrano galleggiare sul terreno, oscillano, ballano ma non si rompono e non uccidono i suoi abitanti. L’enorme energia prodotta viene dissipata senza incalcolabili danni. Basterà riparare vetri e suppellettili e la casa sarà di nuovo utilizzabile.

Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti

Materiale povero

Il bambù è un materiale povero che è facile reperire anche nei villaggi più isolati. Questo consente di fabbricare in loco senza spostare materiali edili. Anche l’inquinamento ne trae gran giovamento, Il calcestruzzo e il cemento armato necessitano di molta energia per essere prodotti e spostati. I trasporti pesano moltissimo nell’economia di un paese povero come l’Indonesia e le popolazioni dei villaggi non hanno grandi disponibilità economiche.

Ingegneri studiano l’antico

Un pool di ingegneri ha iniziato a studiare le qualità del bambù, le tecniche costruttive invariate da secoli, per trovare una soluzione efficace. Per evitare di fare un progetto bello, utile, ma inviso ai residenti, hanno fatto interviste per conoscere le esigenze abitative dei nativi. Una volta che tutte le informazioni sono state raccolte è sorto un problema di gusto. Anche gli indonesiani vorrebbero vivere in palazzi di cemento armati con tanti vetri, tante superfici lucide. Per loro il bambù è considerato un materiale povero, quasi uno scarto. Esiste da sempre nella loro cultura e non rappresenta il nuovo. Un problema risolto solo dopo aver aggiornato i progetti, rendendoli più vicini alle costruzioni occidentali.

Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti

Rimodellare il bambù

La difficoltà di creare un progetto univoco è data dal fatto che il bambù non ha sempre le stesse dimensioni. Una trave doppio T d’acciaio la possiamo ordinare delle dimensioni che ci servono, un palo di bambù non sarà mai identico ad un altro. Per illustrare le scelte costruttive hanno eretto tre modelli diversi di case in bambù in diversi villaggi. Hanno utilizzato mano d’opera locale che conosce perfettamente le tecniche costruttive. In questo modo I locali hanno potuto verificare solidità, qualità e bellezza delle abitazioni, oltre a saggiarne la resistenza ai terremoti.

Facili da montare

Ultimo step creare un manuale facile da seguire per montare le case come se fossero i mobili di una celebre catena svedese. Ogni famiglia che sia interessata a costruire una nuova casa, la può montare artigianalmente senza l’aiuto di esperti. La richiesta è immediatamente aumentata ed ora un’agenzia no profit si è attivata per piantare bambù. Intere foreste che possono essere utilizzate per costruire queste case efficienti e resistenti. Il bambù cresce quasi ovunque anche se con diverse velocità. Il progetto è quindi riproducibile ovunque, anche se nei paesi occidentali servono licenze, permessi, allacci ai servizi. Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti

Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti

Credits: PxHere

Summary
Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti
Article Name
Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti
Description
Ritorno all’antico bambù per difendersi dai terremoti, case che utilizzano materiali poveri ma elastici che possono resistere anche a gravi eventi sismici
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento