Peschiamo troppo e troppo male. Riduciamo gli stock di alcune specie portandole al collasso
L’organizzazione no profit Marine Stewardship Council (MSC), lavora per promuovere la sostenibilità ittica. I suoi Standard per la pesca sostenibile, vogliono informare il pubblico in modo che possa attraverso la spesa condizionare il mercato. Se la richiesta si sposta verso specie ittiche considerate meno pregiate o semplicemente meno diffuse, si darà il tempo a quelle troppo sfruttate per ricostituirsi. Anche i nostri successori hanno diritto di poter consumare e gustare i pesci ed i crostacei che ci piacciono tanto. Rispetto per il pesce e i suoi stock
Un ricettario apposito
Per stimolare il pubblico ad apprezzare un modo diverso di cucinare e apprezzare i prodotti del mare, pubblica un libro di ricette. Il ricettario Cucina in Blù. Contiene 10 ricette da 10 diversi paesi del mondo, per ricordare ai consumatori che si può mangiare in modo diverso. L’operazione intende puntare sulla sostenibilità, ed a proteggere gli stock ittici troppo sfruttati. Il pescato costituisce una fonte di proteine per oltre 3 miliardi di persone, ma il 34% è sfruttato oltre il limite biologico. Diversificare i nostri acquisti, privilegiando le fonti certificate sostenibili, consente di ricostituire gli stock. Il pesce col marchio blu MSC garantisce la provenienza da attività di pesca rispettosa degli ecosistemi marini, e che vengono gestite in modo lungimirante.
10 ghiottonerie da tutto il mondo
Il ricettario Cucina in blu comprende dieci ricette, di dieci chef, provenienti da altrettanti paesi del mondo. Italia, Canada, Cina, Finlandia, Inghilterra, Islanda, Olanda, Singapore, Spagna, Sudafrica. Un modo per viaggiare attraverso i gusti della cucina internazionale. Cozze nordiche con erbe e aneto, nasello con glassa cantonese e baccalà islandese sono solo alcune delle ricette proposte. Ogni ricetta è integrata da informazioni riguardanti la salute degli stock ittici. Indicazioni utili per far comprendere ai consumatori l’impatto che le loro scelte possono avere sulla salute degli oceani.
Una ricetta italiana
A rappresentare l’Italia, lo chef Max Mariola che propone la Fregola sarda con carciofi e lupini certificati MSC. Nel ricettario la descrive così: “Una ricetta al sapore dell’amore per il mare. Per coniugare l’imprescindibile tradizione culinaria del nostro paese con l’attenzione per una risorsa da proteggere, anche attraverso gesti apparentemente semplici come fare la spesa”.
Scelte facili ma oculate
È il momento di fare scelte migliori per noi stessi, gli oceani e il pianeta. Questo ricettario nato dall’impegno di 10 chef porta sulle nostre tavole prodotti ittici provenienti da fonti sostenibili. Possiamo e dobbiamo contribuire per rendere disponibile alla future generazioni il pesce che amiamo. Il problema della pesca eccessiva che depaupera le risorse di mari e oceani, è sempre più pressante. Premiare le attività di pesca responsabili è un gesto di grande rilievo. La rete di partner include scienziati, ONG, industria ittica, retailers, aziende di trasformazione e ristoranti. Tutti accomunati per assicurare che i prodotti ittici che consumiamo siano davvero tracciabili e sostenibili. Rispetto per il pesce e i suoi stock
Credits PxHere, MSC.

