Riescono a ridurre la cattura indesiderata di specie come squali, razze, tartarughe e calamari.
Le reti illuminate hanno impedito di intrappolare molte specie indesiderate, ma la quantità di pescato è rimasta quasi invariata. Le reti da pesca illuminate con luci a LED verdi possono impedire agli animali marini indesiderati di rimanere bloccati. Salvano le specie più a rischio e fanno risparmiare tempo ai pescatori. Non ci sono animali da togliere dalle reti e da dover liberare in acqua. Meno shock per il pescato, meno animali feriti e un recupero più veloce delle reti per i pescatori. Reti da pesca illuminate con LED.
Minime variazioni nel pescato
I ricercatori hanno notato che, le reti da pesca illuminate hanno portato a minime variazioni sulla quantità di pesce catturato. D’altro canto hanno ridotto la biomassa totale delle catture indesiderate, o catture accessorie, del 63%. Tra le specie che venivano regolarmente catturate va segnalata una riduzione del 95% di squali, razze, mante e una riduzione del 48% dei pesci pinnati. Le luci hanno anche ridotto della metà il tempo medio per recuperare e districare le reti.
Un aiuto alle comunità costiere
Un risultato molto interessante che potrebbe interessare tutte le comunità costiere. I ricercatori hanno collaborato con pescatori locali che operano al largo della costa della Baja California, in Messico. Hanno collegato luci a LED a intervalli di 10 metri, su una rete da imbrocco. É una sorta di rete che galleggia verticalmente nell’acqua. Le luci erano alimentate da batterie che durano tre-quattro settimane, ma ora sono disponibili anche lampade ad energia solare che potrebbero durare diversi anni.
S’intrappolano da soli
I pesci nuotano contro le reti da imbrocco, cercano di attraversarle, ma solo le loro teste possono passare attraverso le maglie della struttura. I loro corpi restano bloccati e quando cercano di liberarsi, restano impigliati con le loro branchie. Ad ogni movimento s’impigliano sempre più. Queste reti da imbrocco sono diffusissime, costano poco e catturano molto pesce. Ma normalmente non fanno alcuna selezione, dotandole invece dei segnalatori a LED, riescono a far deviare molte specie. É una soluzione pratica che aumenta la selettività delle reti da imbrocco, ed evita la loro cattura accidentale.
40% di indesiderati
Gli scienziati hanno stimato che il 40 percento delle catture marine globali annuali, sono catture accessorie. I pescatori scaricano nell’oceano gli animali marini indesiderati, a volte morti o feriti, e con scarsa possibilità di sopravvivere dopo essere stati catturati. La pratica di pesca con reti all’imbrocco, sta portando molte specie verso l’estinzione. Le reti con luce verde sono state originariamente create per ridurre le catture di tartarughe marine. Le reti a LED potrebbero ridurre del 65% le loro morti.
Riduzione delle catture di fauna protetta
La riduzione delle specie vulnerabili e le loro catture accessorie, sono importantissime. Ma sono anche importanti le economie dei pescatori dei litorali. La cattura di fauna marina protetta ha portato a restrizioni nelle normative sulla pesca. I blocchi hanno creato costi ingenti per le comunità costiere. Questa particolare pesca con reti da posta, ha provocato chiusure della pesca per la presenza di troppe tartarughe. Riducendo a zero il reddito stagionale di migliaia di pescatori.
Una facilitazione per i pescatori
La rete a LED costituisce un approccio, che sarebbe vantaggioso per i pesci e i pescatori. Invece di pensare solo a limitare o vietare la pesca, è possibile rovesciare il problema. Quali strumenti si possono utilizzare per evitare di catturare, incondizionatamente, qualsiasi elemento della fauna marina? Una selezione del pescato è anche un alleggerimento del lavoro dei pescatori. Le loro reti non sono piene di animali protetti ma indesiderati, ed è molto più veloce ritirare le reti e svuotarle. Reti da pesca illuminate con LED
Credits:Pixabay

