Una mutazione genetica ha fatto diventare completamente neri questi rari polli
Nome scientifico di questa razza è Ayam Cemani. Originario dell’Indonesia, ha molti altri nomi alcuni davvero pittoreschi. In Toscana sarebbe l’idolo dei produttori di Chianti dove il consorzio del gallo nero è decisamente di casa. Il suo essere completamente “dark” lo fa amare molto dai seguaci del gotico, ed ha anche il pomposo nome di Pollo signore di Sith, Qualcuno si è sbilanciato pure in terminologie motoristiche e lo ha rinominato la “Lamborghini dei polli”. Questi polli sono neri fino al cuore Leggi tutto: Questi polli sono neri fino al cuore
Una pigmentazione rarissima
La sua particolarità non è solamente legata all’aspetto esteriore, piumaggio molto bello e lucente, ma anche al suo interno. Il pollo Cenami è nero dappertutto, piume, becco, ossa, occhi, artigli, muscoli ed interiora. Anche il suo cuore e persino la lingua sono neri. È molto probabilmente la creatura vivente con la pigmentatura più intensa che si conosca, e deve la sua insolita colorazione ad una mutazione genetica. Se lo cucinerete vi accorgerete che anche il suo petto non è bianco, sembra essere stato trattato col nero di seppia.
Le uova no e la pelliccia
Le uova di questa razza sono l’eccezione, hanno qualche leggera sfumatura ma sono decisamente uova che potreste confondere con le altre. Il sangue, invece, resta invariabilmente rosso. Esistono altri animali completamente neri, ma sempre con particolari di altre pigmentazioni. I merli hanno il becco giallo, altri uccelli hanno occhi colorati e lingue rosa. Esistono quattro varianti di polli neri, oltre a quella indonesiana, una svedese, e due vietnamite. Una di queste, la Silkie, ha anche un piumaggio particolare, morbidissimo, che sembra più una pelliccia rispetto alle usuali penne
Polli da collezione
La relativa rarità di questi polli, ha fatto la loro fortuna. Sono diventati pollame da collezione, da esposizione e sono venduti a cifre molto alte. La loro diffusione come uccelli da esposizione, come rarità, ha permesso la loro diffusione. La iper-pigmentazione che li porta ad essere completamente neri, è una caratteristica che non passa inosservata. Mentre nel resto del mondo vengono allevati per “divertimento”, in Indonesia sono quasi sacri.
2.000 euro a coppia
Il mercato delle rarità porta a far salire i prezzi per le varietà meno diffuse, e il pollo nero non fa eccezione. La valutazione attuale è stimata in 2.000 euro per una coppia in grado di riprodursi. C’è anche un risvolto che potremmo definire spiritico o magico, legato al suo successo. I polli neri in Indonesia sono considerati dei portafortuna, dotati di potere magico. Non vengono mangiati, ma allevati ed accuditi, e solo in rari casi vengono uccisi. Vengono coinvolti in rituali che comprendono l’uso del loro sangue, ritenuto dotato di particolari poteri curativi. Gli spiriti che governano il mondo sembrano gradire in modo particolare le carni ed il sangue del pollo nero. Credono che mettere a loro disposizione qualcosa di gradito, li predisponga all’ascolto delle necessità degli umani. Questi polli sono neri fino al cuore

