Enogastronomia, Eventi

Quando si rompono i crostoli

crostoli e crema pasticcera

I crostoli son fragili e si  formano sempre tanti pezzetti sul fondo del piatto di servizio. Come riutilizzare tanta bontà e trasformarla in qualcosa di ancor più appetitoso? Quando si rompono i crostoli prendete dei bicchieri e mettete sul fondo le briciole più piccole. Versate sopra crema pasticcera (vedi la ricetta in calce) ed immergete i pezzi più grossolani verticalmente. Aggiungete una ciliegia candita e voilà un dessert semplice e delizioso, per dare l’addio al Carnevale.

ricetta crostoli rotti

Crema Pasticcera della Signora Carla

Ingredienti:

1 litro di latte

4 uova (2 intere e due tuorli)

225 gr di zucchero

100 gr di farina

1 scorza di limone.

Pelate il limone per ottenerne una lunga stringa dalla scorza, immergetela nel latte e portatelo a ebollizione. A parte mescolate con la frusta farina, zucchero e uova. Quando il latte sarà arrivato a ebollizione versatelo sul composto mescolando vigorosamente col frustino per evitare grumi, su fuoco medio per una cottura di 3-4 minuti. Versatela ancor tiepida per evitare che si rassodi troppo.

Summary
Quando si rompono i crostoli
Article Name
Quando si rompono i crostoli
Description
quando si rompono i crostoli si possono trasformare in un delizioso dessert mettendo le briciole in un bicchiere e ricoprendole di crema pasticcera
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo