Un sistema che produce energia alternative e crea posti di lavoro
Quando il maiale era l’esempio dell’economia circolare. L’economia circolare gode di ottima salute, e questo è un gran bene. Sono sempre di più i cittadini che hanno raggiunto la consapevolezza che rigenerare ed allungare la vita delle cose porta grandi vantaggi. Un percorso circolare che crea posti di lavoro, consente di risparmiare ed ha funzioni etiche di grande valore.
Ci riporta sempre alla memoria un tipo di economia domestica contadina legata alla crescita del maiale. Del quale non si butta nulla, prima durante e dopo. Divoratore onnivoro di tutti gli scarti della cucina, produttore di prelibate carni e di tanto concime naturale. Sintesi perfetta di una coltivazione biologica ante litteram.
Autosufficienza da energia alternativa
In un recente servizio di RAITre sul Costa Rica venivano illustrati comportamenti e scelte virtuose fatte in quel paese. Innanzitutto la scelta di produrre energia alternativa puntando all’obiettivo della completa autosufficienza. L’obiettivo non è lontano, lo scorso hanno hanno raggiunto l’autosufficienza per 312 giorni l’anno, basta un piccolo perfezionamento e ci arriveranno. Anche gli scarti della produzione del caffè e delle banane sono riutilizzati per produrre energia.
L’auto elettrica è oramai il presente
Il passaggio ad auto solamente elettriche e che non utilizzano carburanti da combustibili fossili è quasi pronto. In tre anni verrà realizzato. La cura del verde ha dato vita ad una sorta di parco naturale gigantesco grande come tutto il paese, che richiama turismo da tutto il mondo. A cosa hanno rinunciato i costaricani per ottenere questo? E’ una scelta veramente etica, hanno rinunciato ad armarsi, ad avere un esercito. Tutti i fondi destinati agli armamenti sono diventati disponibili per far evolvere il paese in modo ecologicamente ineccepibile.
La biodiversità qui è incoraggiata e sostenuta
La biodiversità in ogni forma, in Costarica viene stimolata e sostenuta con finanziamenti ad hoc. Gli appezzamenti di terreno che i contadini vogliono riforestare ricevono contributi per 15 anni. Al termine dei quindici anni gli alberi possono essere tagliati e l’area nuovamente riforestata. Un cerchio vegetale virtuoso che contribuisce a mantenere intatto questo polmone verde tropicale. Un’economia che trae sostentamento dalla carbon tax, chi maggiormente inquina, maggiormente paga. Le tasse si trasformano in reale sostentamento del verde, pubblico o privato.
Esempi da prendere in considerazione
Esempi da seguire soprattutto in campo energetico. Provate ad immaginare tutte le ricadute che potrebbero interessare il nostro paese. Confermerebbe la vocazione turistica, abbasserebbe l’inquinamento, farebbe aumentare la qualità della vita. Farebbe aumentare anche i posti di lavoro con un rilancio dell’economia di cui abbiamo assolutamente bisogno. Quando il maiale era l’esempio dell’economia circolare.

