Benessere, Eventi

Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra

Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra

Stanno provando a ricostruire l’essenza della donna più sensuale d’Egitto.

Molte cose sono state dette e scritte su Cleopatra. Al di là del mito e delle leggende sui suoi metodi seduttivi, resta una grande curiosità per come li ha applicati. Unguenti e profumi erano sicuramente armi seduttive che ha praticato a lungo. Ora stanno cercando di ricostruire i segreti di quelle pozioni che gli storici definiscono come molto presenti e costanti. Profumi inebrianti che duravano nel tempo. Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra

Fabbrica di profumi

Una fabbrica di profumi ritrovata nell’area della città di Mendes ha dato il via ad una ricerca più approfondita. Il profumo mendesiano era molto celebrato, costoso e ricercato. Era uno dei più riprodotti, poiché allora non esistevano i copyright, perciò ne sono arrivate fino a noi diverse ricette. I componenti variano e soprattutto variano le percentuali. Quale sarà il vero profumo di Cleopatra? Sicuramente molti degli ingredienti sono stati perfettamente identificati. Il ritrovamento di anfore, vasetti ed altri contenitori, hanno costituito la base per una ricerca approfondita che ha dato risultati precisi.

Mirra, olio di datteri, resine

Tra gli ingredienti rintracciati in quelle ricette sicuramente figurano olio di datteri del deserto, mirra, cannella e resine. Le variabili restano tantissime a cominciare dalla mirra macinata a fresco o in solido. Anche le resine di conifere, possono provenire da molti tipi di piante. Qual era la resina ufficiale utilizzata? In ogni caso la ricostruzione per tentativi, del profumo, ha dato un esito molto positivo. Le fragranze ottenute erano forti, speziate e tendevano a restare presenti molto più a lungo delle fragranze moderne. Il profumo ha mantenuto intatta la sua “potenza”, per oltre due anni.

Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra

Altre basi

L’essenza era probabilmente diluita grazie a basi neutre come cera d’api, olio o altri grassi che potevano essere utilizzati per facilitare la distribuzione sul corpo. Gli unguenti erano uno dei segreti seduttivi della faraona Cleopatra, e tutto fa pensare che ne sapesse fare buon uso. Gli storici egizi, raccontano che la persistenza dei profumi di Cleopatra era celebre. La sua scia odorosa era riconoscibile. Probabilmente aveva accesso ad una ricetta personalizzata, non accessibile a tutti. Ma le nobildonne della corte sicuramente si servivano dei profumi di Mendes, che si ispiravano a quello originale, per la loro cura personale. Sono stati trovati altri elementi aggiunti in varianti della ricetta originale come bacche di ginepro o noce di cocco.

Ricostruire l’odorato

Le ricerche archeologiche si stanno spostando su aree finora poco battute. La ricostruzione di un ambiente passa anche per i suoi rumori, silenzi o clangori e, soprattutto, per gli odori. I profumi e i lezzi che dominavano la vita dei popoli antichi fa parte della loro cultura. La stessa igiene e salubrità passava per la cura del corpo ed i profumi ne sono parte essenziale. L’olfatto ha la formidabile capacità di accendere ricordi. È probabilmente il senso a cui deleghiamo le memorie. Non a caso è l’unico dei sensi che viene sviluppato ancora nel ventre materno. Chissà quali ricordi potrebbe sviluppare Cleopatra solo annusando le sue essenze preferite. Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra

Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra

Credits: Pixabay

Summary
Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra
Article Name
Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra
Description
Profumo di Mendes il preferito di Cleopatra ricostruito grazie agli ingredienti ritrovati, forte persistente resinato e molto duraturo
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento