Alcuni dei prodotti più popolari per il trucco come mascara e rossetti contengono alti livelli di PFAS
I PFAS sono prodotti chimici contenenti 9.000 composti diversi. Molti di loro sono presenti fin dagli anni 40 del secolo scorso. I PFAS non si decompongono, ed hanno la cattiva abitudine di accumularsi nell’ambiente e nel corpo umano. Gergalmente sono noti come “prodotti chimici inesauribili” perché restano in circolazione per moltissimi anni, o secoli. Prodotti chimici tossici presenti nei make-up
Make up permanenti
Se parlassimo di make up permanente non sarebbe negativo, sarebbe la logica conseguenza del loro scopo. Ma hanno gravi controindicazioni, sono fortemente sospettati di avere relazioni con il cancro. Inoltre provocano un grave indebolimento del sistema immunitario ed ormonale. Sono fortemente sconsigliati in caso di gravidanza, perché provocano un basso peso dei nascituri.
Non solo padelle
I PFAS sono alla ribalta perché sono presenti in molti oggetti di uso quotidiano, come le pentole antiaderenti. Ora però la loro pericolosità è stata segnalata in molti prodotti di bellezza, che entrano direttamente a contatto con la pelle, occhi e bocca. Ciò li rende ancora più preoccupanti, vista la delicatezza dei luoghi in cui sono applicati, proprio per la loro persistenza. Un test medico scientifico li ha rintracciati in oltre la metà dei cosmetici presi in considerazione. Sono stati quasi 250 i prodotti coinvolti, tra questi fondotinta liquido, correttore, fard, rossetti e mascara.
Forte tossicità
29 di loro sono stati giudicati fortemente tossici in quanto contengono alti livelli di PFAS. Per il loro utilizzo che coinvolge l’area degli occhi e delle labbra, molti prodotti sono considerati pericolosi. Sono a contatto con aree delicate e possono essere assorbiti dalle mucose oculari e da quelle del cavo orale. Ovviamente anche la pelle può veicolare l’assorbimento delle sostanze chimiche. Tutte le aree dove serve il make up sono coinvolte in modo significativo.
I rossetti sono all’indice
I rossetti, proprio per il loro utilizzo, sono considerati tra i più pericolosi. È facile che avvenga un’involontaria ingestione di loro. Per chi ama truccarsi e ritoccarsi spesso, c’è la possibilità che ne vengano consumati ed ingeriti diversi chilogrammi nel corso della vita. Inoltre, per la loro resistenza, i PFAS quando vengono lavati dalla pelle finiscono negli scarichi idrici, e non si dissolvono. I prodotti più dannosi, in questo senso, sono tutti quelli a lunga durata e gli impermeabili. Molti dei prodotti non riportano sulla confezione, nessuna indicazione sul loro contenuto di PFAS. Perciò chi vuole proteggersi, utilizzando prodotti non pericolosi, non è informato a sufficienza.
Altri addensanti
L’industria cosmetica richiede di poter usare questa categoria di prodotti. Lamenta la mancanza di altre sostanze in grado di “assemblare” e rendere stabili i trucchi. Dichiarano che servirebbero altri addensanti per mantenere la consistenza dei make up. Ma quasi la metà dei prodotti di cosmesi non li utilizzano, perciò è possibile fabbricarli anche senza sostanze chimiche nocive. Probabilmente c’è un desiderio di facili guadagni dietro questa scelta pericolosa, soprattutto per la popolazione femminile. Una bellezza pagata a carissimo prezzo, quella della propria salute. Prodotti chimici tossici presenti nei make-up
Credits: PxHere

