La Provincia autonoma di Trento premiata per il progetto bike sharing e-motion e la mobilità sostenibile
Il “Premio mobilità 2021” dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS), è stato assegnato alla Provincia di Trento. L’ente è formato dell’associazione di enti pubblici della rete nazionale ed europea, delle agenzie per l’energia. Il premio verrà consegnato a Modena il 26 novembre, nella sede del Museo Ferrari. Il progetto ha come obiettivo l’ampliamento del servizio bike-sharing provinciale, noto come “e-motion”. Il fine ultimo è sostenere il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile, casa-scuola e casa-lavoro. Primo premio per un progetto e-bike
E-bike e sostenibilità
Il premio arriva alla terza edizione, e viene assegnato nella categoria Infrastrutture – Progetti di mobilità sostenibile. L’occasione per assegnare il premio cade proprio nella Settimana della Bioarchitettura e sostenibilità. E’ un progetto nato nel 2004, proprio per diffondere la cultura della sostenibilità architettonica e urbanistica, dell’innovazione e del risparmio energetico. Il traguardo del premio, è raggiungere una mobilità non inquinante e ad emissioni zero, che escluda il consumo di combustibili fossili.
14 comuni coinvolti
I comuni della fondovalle dell’Adige, i più sensibili all’inquinamento e alla congestione stradale, sono coinvolti nel progetto. Dall’esigenza locale di ridurre gli impatti negativi del traffico, per trovare nuove forme di mobilità più semplici e salutari, come quella pedonale e in bici, parte l’idea di partecipare al bando. I fondi ministeriali potenzieranno il servizio bike sharing e-motion, tra le città di Trento e Rovereto.
Rastrelliere per invogliare ad usare le bici
Il progetto prevede l’installazione di 350 rastrelliere porta bici, presso scuole e uffici, per incentivare gli spostamenti in bici di studenti, insegnanti e lavoratori. Per fare conoscere l’iniziativa verranno attivate promozioni per il sostegno della mobilità sostenibile. I cittadini potranno partecipare ad un’iniziativa di formazione, rivolta agli alunni della scuola primaria, agli insegnanti e alle famiglie. I temi trattati sono soprattutto quelli del tragitto casa-scuola. Per rafforzare il concetto di mobilità salutare e snella, vengono integrate anche nuove linee di pedibus.
Nuovi monitoraggi
La Provincia attiverà il portale “Trentino Pedala”, che diffonderà tutte le informazioni fornite sulle promozioni. Verranno installati anche nuovi ‘bike counter‘, e saranno favorite tutte le azioni di comunicazione che coinvolgono l’Ufficio Stampa della Provincia. Per una ulteriore sensibilizzazione, verrà girata e postata sui social, una mini-serie di videoclip interamente dedicata ai temi della ciclabilità sostenibile. Primo premio per un progetto e-bike
Credits: Pixabay
