Un procedimento ad alta pressione da lievitare gli impasti come se fosse presente il lievito
Aumentano gli intolleranti a diverse sostanze presenti nel mondo alimentare. Il “senza qualcosa” sta diventando una formula comune, su molti dei prodotti che consumiamo. Il lievito è un componente vivo che è indispensabile, per far crescere gli impasti dei prodotti da forno. Ma qualcuno è fortemente allergico e deve rinunciare alla maggior parte dei prodotti soffici o croccanti che profumano di pane, pizza, croissant. Pizza senza lievito
Arriva da Napoli la soluzione
Alcuni scienziati che collaborano con l’Università di Napoli si sono impegnati a trovare una soluzione. Hanno creato un impasto che riesce a lievitare senza l’uso del lievito. Hanno utilizzato gli ingredienti classici: farina, acqua, sale ed hanno messo il composto in autoclave. Hanno aggiunto gas ad alta pressione e l’effetto è stato simile alla fermentazione da lievito. Le bollicine di anidride carbonica che fanno aumentare di volume gli impasti naturalmente, sono state sostituite dal gas ad alta pressione.
Risultato molto confortante
Il risultato è stato un impasto soffice e croccante come quello della vera pizza ed altrettanto buono. Alcuni chef pensano che in realtà, l’assenza di lievito, che dà vita a specifici sapori non possa dare lo stesso risultato. Ma attendono di poter assaggiare il prodotto completo. L’obiettivo di arrivare ad ottenere la stessa consistenza senza usare altri agenti chimici. Lo hanno raggiunto e ridanno speranza a chi soffre di allergie di poter gustare una pizza senza grattarsi per l’orticaria.
Una replica del forno da pizzeria
L’intero processo si basa su ciò che accade, chimicamente, durante la lievitazione e la cottura dell’impasto. Anche le temperature sono una componente importante per ottenere una buona pizza, per questo hanno misurato quelle all’interno del forno delle pizzerie. Hanno adeguato il processo a quelle stesse temperature per ottenere un ottimo risultato. Il risultato finale ha soddisfatto coloro che lo hanno assaggiato, perciò esiste una nuova possibilità per chi soffre di allergie.
Commercializzabile questo metodo?
Potrebbe essere complicato commercializzare il metodo se non su forni dedicati. Il lievito nelle pizzerie e nei forni, anche se in parte minima, è volatile, e quindi non controllabile. Mantenere un ambiente, senza alcuna presenza di lievito, sembra impossibile. L’impasto potrebbe essere utile se già confezionato ed utilizzato da privati. Il rischio è di perdere in freschezza. Resterebbero intatte le possibilità di realizzare pizze surgelate, e a quel proposito si potrebbe lavorare anche sul settore senza glutine. Vedremo come la scoperta potrà essere utilizzata in futuro.
Spazio a tutti i prodotti da forno “senza”
I prodotti per chi ha intolleranze potrebbero avere uno sviluppo insospettato. Sono molti gli alimenti che potrebbero trarre giovamento, da questa nuova formulazione degli impasti. La vita di molti, che da anni non si regalano una buona pizza o un buon pane, potrebbe essere ad una svolta. Un’alimentazione sana, ma anche gustosa, è sicuramente benvenuta. Pizza senza lievito
Credits:Pixabay

