Benessere

Petrolio. La verità sulle compagnie petrolifere

petrolio la verità sulle compagnie petrolifere

Aumentano le preoccupazioni per il riscaldamento globale, ma le aziende petrolifere progettano di aumentare la produzione di combustibili fossili, senza impegnarsi troppo nelle rinnovabili.

Tutti si sono accorti del cambiamento climatico, gli scienziati lanciano allarmi da anni, Greta chiede di essere ascoltata e la gente continua a chiedersi cosa succederà. C’è un’ondata di interesse verso politiche green, tanto che alcune aziende avvedute sposano la causa. Anche la politica finalmente spinge in quella direzione. I gestori di fondi vorrebbero che le imprese diventassero più verdi, almeno per salvare le loro facciate. Magnati della finanza investono in energia pulita e le auto elettriche non sono più soltanto una moda, ma una realtà. Però questo slancio verde è trattenuto da una realtà inconfutabile. La domanda di petrolio è in aumento e l’industria energetica, sta facendo piani per soddisfare questa richiesta. Petrolio. La verità sulle compagnie petrolifere

L’odiatissima Exxon

L’azienda che meglio impersona questo dualismo è l’odiatissima ExxonMobil, il gigante petrolifero che tutti gli attivisti verdi vorrebbero vedere morta. La ExxonMobil pomperà il 25% in più di petrolio e gas nel prossimo quinquennio rispetto al 2017. Se anche le altre compagnie seguissero il suo esempio sarebbe un enorme disastro. La verità è che alla Exxon se ne fregano dell’ambiente, l’unica cosa a cui pensano insistentemente è aumentare i profitti.

petrolio la verità sulle compagnie petrolifere

Investitori i veri colpevoli

Esistono due partiti contrapposti all’interno dell’azienda. Quello degli investitori che vogliono un’energia più verde e quelli che vogliono semplicemente incassare dai loro investimenti. Nel 1997 l’amministratore delegato di IP dichiarò: “Non si può escludere la possibilità di un legame tra le emissioni di carbonio prodotte dall’uomo e il riscaldamento globale. È giunto il momento di agire“. Ma nessuno gli diede retta. Ora anche le altre compagnie petrolifere hanno smesso di negare questa connessione. In realtà sembra più una mossa per ottenere una buona reputazione da parte dei consumatori, che li vedono come i principali colpevoli del cambiamento climatico.

Energia green in alternativa

Alcune compagnie come l’olandese Royal Dutch Shell, la francese Total e alcune altre stanno diversificando gli investimenti. Hanno messo ingenti somme di denaro nel settore dell’energia pulita. Diverse società hanno costituito la Oil and Gas Climate Initiative, per investire in tecnologie a basse emissioni di carbonio, e ridurre l’effetto serra. Ora l’Europa sta mettendo in crisi le attività delle Big Oil Companies con la richiesta di ridurre i consumi di benzina, gasolio e gas metano. Non deve stupire quindi se hanno messo immensi finanziamenti per sostenere campagne denigratorie nei confronti di Greta e dei suoi sostenitori. L’ultimo adesivo che invita a stuprare la Thunberg ne è un esempio.

petrolio la verità sulle compagnie petrolifere

La paura di essere incapaci

Quello che risalta è la paura di non riuscire a sostituire i combustibili fossili come il petrolio, il gas e il carbone.  Eppure è un passaggio necessario per mantenere le temperature globali entro quelli che sono considerati i limiti di sicurezza. Sarebbero necessari miliardi di dollari per sostituire gli attuali sistemi energetici con quelli rinnovabili, eolici, solari e idrogeno. Questa spaventa gli investitori, che da un lato vorrebbero un pianeta più pulito e dall’altro, non vogliono vedere il loro portafoglio assottigliarsi.

Energie rinnovabili

Sempre più importanti, sempre più necessarie, eppure ancora insufficienti rispetto alla domanda energetica. La richiesta di energia da India e Cina, rischia di mettere in crisi una conversione rapida. La motorizzazione generalizzata di quei paesi ha fatto aumentare il bisogno di carburanti. Sarà complicato convertire in poco tempo, il parco motorizzato in elettrico o ad idrogeno. Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi del 2015 sul clima sono necessari enormi cambiamenti nei sistemi energetici. Dovranno cambiare anche le abitudini di molti in riferimento ai trasporti. dovremo scordarci il petrolio.

petrolio la verità sulle compagnie petrolifere

Posizioni differenti

Mentre in Europa Shell impegna i suoi investimenti in energie alternative e cerca di diventare altro da una compagnia petrolifera, oltreoceano, questo non accade. La Chevron, ad esempio, concentra gli sforzi per rendere le sue operazioni nel settore del petrolio e del gas più efficienti e con minori emissioni. Sostiene che costringere le aziende ben gestite, a ridurre la produzione di petrolio e gas, sarebbe un errore. Sono convinti di avere ancora molti margini di manovra per restare entro gli obiettivi, ma sembra impossibile. L’impressione è che sia un’ennesima scusa per lucrare profitti senza impegnarsi.

Un finto impegno

Molte compagnie petrolifere si fanno belle a parole, ma non investono in ricerca verde. In realtà stanno facendo piccoli investimenti per l’energia verde e allo stesso tempo investono massicciamente in progetti petroliferi che producono emissioni di gas serra. Si muovono troppo lentamente per evitare la catastrofe. La loro avidità non eviterà l’innalzamento delle temperature, che rischierà di spazzerà via i raccolti, genererà tempeste e farà alzare il livello dei mari.

petrolio la verità sulle compagnie petrolifere

Seguite il denaro

Ancora una volta saranno gli azionisti a decidere il nostro futuro. Le compagnie temono che gli azionisti comincino a trovare poco etico investire in idrocarburi. A quel punto potrebbero disfarsi delle loro quote, ritenendole non più produttive a lungo termine. Questo farebbe scendere il valore delle società e ridurrebbe i ricchi appannaggi dei loro dirigenti. È una fase interlocutoria. I mercati attendono che le aziende di energie alternative, diventino appetibili per gli investitori. Appena qualche impianto di energia sostenibile, assicurerà rendimenti simili a quelli petroliferi, ci sarà uno slittamento dei fondi d’investimento. Sarà quello il segnale del vero cambio di rotta. Nel frattempo la distanza tra le compagnie petrolifere e ciò che gli ambientalisti sperano possa accadere, non sembra destinata a diminuire. Petrolio. La verità sulle compagnie petrolifere.

petrolio la verità sulle compagnie petrolifere

Credits: pics by PxHere

Summary
Petrolio. La verità sulle compagnie petrolifere
Article Name
Petrolio. La verità sulle compagnie petrolifere
Description
Petrolio La verità sulle compagnie petrolifere che investono poco nella green economy e sostengono campagne contro Greta Thunberg con operazioni di facciata
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento