Abitare, Enogastronomia, Marketing

Petfood ancora in espansione

Petfood ancora in espansione

I nostri amici a quattro zampe sono i protagonisti di un boom economico che non si arresta.

Anche Papa Francesco ci ha fatto notare che ci curiamo molto degli animali da compagnia e poco delle nostre culle. Un ulteriore segno, se davvero ce ne fosse bisogno, del “potere” che gli animali hanno assunto nella nostra scala di valori. Gli animali oltre ad essere accarezzati, portati a spasso e fatti giocare vanno anche nutriti. Ed è proprio il petfood ad aver fatto registrare uno dei pochi settori, che non è mai andato in crisi, nell’ultimo decennio. Nemmeno durante la pandemia legata al covid. Petfood ancora in espansione

Petfood firmato

Il petfood segue gli stessi stilemi che regolano il cibo riservato agli umani. La ricerca della qualità ha portato a prodotti sempre più ricercati che basano il loro successo sulla comunicazione. Un cambio di atteggiamento, che si è evoluto moltissimo, passando dagli avanzi della tavola, al pastone, ai mono-porzionati gourmet. Gli spot televisivi sono sempre più costosi e lunghi, segno che il mercato ha assunto un’importanza rilevante. Viene messo in luce che le composizioni sono elaborate per garantire ingredienti di livello superiore. Negli spot televisivi molta attenzione è rivolta alla salute dei nostri amici.

In etichetta

In etichetta compaiono claims che garantiscono la bontà degli ingredienti, la loro salubrità e sostenibilità. Esattamente come il cibo dei loro “apri-scatolette o apri-bustine”. Inoltre vengono sottolineate le caratteristiche aggiuntive o privative. Sono esaltate le “presenze” di vitamine, proteine o altri elementi positivi come omega-3 e vengono sottolineati i “senza”. Meno sali, zuccheri, prodotti solo con proteine animali certificate, ecc. Viene sottolineata anche la provenienza italiana, un messaggio caro ai nostri connazionali, sottolineato dalla presenza del tricolore in quasi ogni prodotto.

Petfood ancora in espansione

Rispetto per gli animali

Molti prodotti per cani e gatti, fanno riferimento oltre che alla sostenibilità, all’attenzione agli animali. Abbondano i “no cruelty” e la provenienze da allevamenti certificati, o provenienti da agricoltura sostenibile. Anche il biologico e l’organic hanno una buona rappresentazione in etichetta, con tanto di certificazione comunitaria. Molti i riferimenti a politiche produttive green ed alla tracciabilità degli ingredienti e delle aziende. Sovente appare il riferimento a prodotti di origine vegetale per chi ama alimentare i propri animali da compagnia in modo vegano.

Cani gatti e..

Differenze minime rispetto ai prodotti a scaffale destinati agli umani, ormai quasi identici, almeno dal punto di vista della comunicazione. Il petfood vanta un fatturato cospicuo che è aumentato ancora di quasi 1,5 punti percentuali. Un traguardo che molti altri settori merceologici sognano di ottenere. Ma l’amore per i nostri pulciosi, pelosi, affettuosi e a volte fetenti animali da compagnia, è enorme. Qualcuno rinuncerebbe volentieri a qualcosa nel proprio piatto, pur di vedere felice il proprio amichetto. Cosa non faremmo per un poco di fusa ed uno scodinzolio convinto. Petfood ancora in espansione

Credits:Pixabay

Summary
Petfood ancora in espansione
Article Name
Petfood ancora in espansione
Description
Petfood ancora in espansione, uno dei pochissimi settori che non hanno sentito la crisi. Gli animali da compagnia sono sempre più diffusi
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento