La convinzione che un poco di zucchero sotto forma di caramelle, barrette o cioccolata aiutino l’umore è sbagliata.
Molti di noi ci provano, sgranocchiano una barretta di cioccolato o un dolcetto con la speranza di trovare nuove energie e buon umore. Purtroppo però è appena uscita una ricerca che dice l’esatto contrario. Anche se c’è un immediato e labile appagamento, in realtà non funziona e può anche farci sentire peggio di prima. La fiammata di soddisfazione si dissolve in pochi minuti e lascia col desiderio di reiterarla mettendo a rischio la nostra salute e la nostra linea. Pessima notizia l’umore non cambia coi dolcetti
Un gruppo di scienziati lo conferma
Alcuni scienziati inglesi e tedeschi hanno confrontato la bellezza di 31 studi pubblicati in precedenza. Hanno controllato le emozioni di 1.300 adulti, per comprendere il comportamento dello zucchero sulle reazioni umorali. I dati convergevano soprattutto su rabbia, vigilanza, depressione e affaticamento. I risultati sembravano completamente senza senso, poiché alcuni studi davano risultati positivi, altri l’esatto contrario. Compensando però le varie voci sono arrivati alla conclusione che i dolcetti non hanno alcun effetto positivo sull’umore, indipendentemente da quanto viene consumato.
In meno di un’ora dissolto ogni effetto
Infatti, le persone che consumavano cibo gratificante contenente zucchero tendevano già a sentirsi più stanche e meno vigili nell’ora successiva. L’idea che lo zucchero possa migliorare l’umore fa parte della cultura popolare. Tanto che le persone di tutto il mondo consumano bevande zuccherate, nella falsa convinzione di poter diventare più vigili o combattere la fatica. Le scoperte recenti indicano chiaramente che tali teorie non sono suffragate, anzi, semmai lo zucchero probabilmente ci farà sentire peggio.
Molti consumano più zucchero del necessario
Molte persone ingeriscono ben oltre la quantità raccomandata di zucchero ogni giorno. Per i bambini rappresenta il 13,5% dell’apporto di calorie. Il dato peggiora negli adolescenti che arrivano al 14,1%, quasi tre volte il quantitativo raccomandato. Per gli adulti i dati sono appena migliori, lo zucchero è l’11,2% della loro assunzione giornaliera di calorie. Sotto accusa, come previsto le bevande analcoliche, carbonate o meno, gli snack, i dolcetti e il cioccolato. N.B: In una sola lattina da 33CC di soft drink è disciolta la quantità di oltre 7 zollette.
Limitare lo zucchero a 30 grammi
Il limite giornaliero consigliato per gli adulti è di 30 grammi, corrispondenti a circa 7 cubetti di zucchero. Mentre per i ragazzi e i bambini non dovrebbero essere superati i 25 grammi. Gli esperti sperano che smentire la falsa idea di ricarica sempre a portata di mano, muti le abitudini alimentari. Troppo zucchero può avere conseguenze dannose alla nostra salute. Per i giovanissimi può portare alla carie o a sviluppare diabete. Pessima notizia l’umore non cambia coi dolcetti.

