In presenza di gas pericolosi o dannosi i tessuti cambiano colore
Sono quasi pronti alcuni filati che hanno la proprietà di cambiare colore in presenza di gas pericolosi o tossici. Un aiuto formidabile per chiunque sia esposto a questa situazioni senza avere la necessità di indossare altri strumenti. Pensate ai vigili del fuoco, agli artificieri, agli operatori delle pulizie di cisterne o altri spazi raccolti. Potrebbero avere immediatamente il messaggio che la zona è pericolosa senza dover controllare alcun meter ma semplicemente osservando i propri abiti. Pericolo il tessuto cambia colore!
Allo studio all’Università di Tufts
Questa tecnica viene sviluppata all’Università di Tufts. I filati che sono stati colorati cambiano di colore alla presenza di monossido di carbonio e altri agenti pericolosi. La speranza degli studiosi è che ora i filati possano venire tessuti in abiti che possano agire in modo intelligente in caso di pericolo. il costo di questi tessuti sarebbe certamente vantaggioso rispetto agli attuali sistemi di rilevamento dei gas.
Una soluzione ecologica di rilevamento
La soluzione ecologica porterebbe al vantaggio di non dover portare con se alcuno strumento di rilevazione. Con questi tessuti rivelatori potremmo avere sempre con noi ciò che ci svela il reale pericolo. Potrebbero essere articoli di grande utilizzo come camicie o t-shirt. I colori dei filati mutano quando sono a contatto di elementi tossici che possono danneggiare occhi, pelle e trachea. La mutazione di colore è visibile ad occhio nudo ma si può evidenziare con uno smartphone. La camera dei telefoni mostra il cambio anche se minimo, ed è quindi funzionale anche quando i gas sono presenti in quantità minima.
Il processo per tingere i tessuti
Per ottenere che i filati possano tingersi e restare stabili nel tempo vengono colorati con un particolare fissaggio. Questo li rende parzialmente impermeabili in modo da consentire che i tessuti vengano lavati senza influenzarne le qualità di riconoscimento dei gas. Lo spettro di utilizzo di questi tessuti è enorme. Tutti coloro che lavorano a contatto con reagenti chimici in grado di scatenare reazioni, ma anche chi lavora con fertilizzanti o altri elementi tossici. Ha anche la particolarità di essere utilizzato sott’acqua dove i normali sensori non possono funzionare, mentre il tessuto riconosce anche i gas dissolti.
Oltre alle attività specialistiche godrebbero i canarini
Un tessuto che cambia colore può essere il metodo più semplice per proteggere anche i lavoratori che normalmente non hanno accesso ai sensori. Una semplice t-shirt può salvare loro la vita, dandogli il tempo di allontanarsi da aree in cui gas pericolosi siano presenti. Un uso diffuso aiuterebbe a riconoscere anche l’inquinamento eccessivo e potenzierebbe l’attenzione verso il suo contenimento. Non sarebbe più necessario portare i canarini in miniera per riconoscere il grisou e di questo loro ci sarebbero infinitamente grati. Pericolo il tessuto cambia colore!

