Parte la sesta edizione della rassegna scientifica dal 30 settembre al 2 ottobre.
Il Food&Science Festival è un evento di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale. Unico nel suo genere, affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Per immergersi nella realtà senza mai perdere di vista legami, interferenze, collegamenti e distorsioni. Scoprire cosa si nasconde dietro temi apparentemente distanti, ma profondamente connessi, osservando i Riflessi che ogni cosa proietta sulle circostanti. Il Food&Science Festival si basa su questa formula per interessare, divertire, educare. Parmigiano Reggiano al Food&Science Festival di Mantova
Città coinvolta ancora una volta
Lo sponsor principale della interessantissima rassegna dedicata alla scienza, al territorio, al gusto e all’innovazione sarà il Parmigiano Reggiano. Il cibo e i suoi processi produttivi, sono al centro della manifestazione che coinvolge la città ducale dei tre laghi. L’edizione di quest’anno si chiama “Riflessi” e la città dopo aver ospitato il FestivaLetteratura, torna a riempirsi di visitatori, stand, laboratori, mostre, spettacoli. Soprattutto i foodie ed i curiosi troveranno molte occasioni di divertimento.
Cibo grande protagonista
Mantova vanta una grande cultura culinaria, oltre che storica, ed uno degli ingredienti principali dei suoi piatti è proprio il Parmigiano Reggiano. Un formaggio celebre e celebrato in tutto il mondo, che deve al suo disciplinare e all’unicità dei suoi ingredienti la propria fortuna. Prodotto ancora oggi come 1.000 anni fa, è uno dei simboli della qualità degli alimenti italiani. In città sarà possibile visitare gli stand che consentono di assaggiare e confrontare le diverse stagionature. Un vero panorama di sapori, che rendono così particolare il re dei formaggi.
Un omaggio se rispondete al quiz
Per meglio divulgare le proprietà della DOP che può essere prodotta solo in un’area ristretta, e che comprende una parte di Mantova, viene proposto un quiz interattivo. Se rispondete correttamente, riceverete un dono che potrete ritirare immediatamente. Per chi vuole approfondire i temi, il 1° Ottobre si svolge un interessante convegno sull’agricoltura cosiddetta eroica. Ambienti montani e marginali e allevamenti: è possibile uno scenario sostenibile? Mentre il 2 ottobre il tema trattato è tra i più importanti sul territorio mantovano. Il rapporto tra allevamenti intensivi e sostenibilità.
Teatro a cielo aperto
La città diventerà un palcoscenico per aiutare a comprendere molte delle tematiche legate alla sostenibilità ed alla filiera produttiva del cibo. Interverranno molti esperti che cercheranno di interpretare i problemi attuali e di individuare anche delle soluzioni praticabili. I processi economici el’evoluzione scientifica e tecnologica, le spinte migratorie, il cambiamento climatico. Le scelte che noi singoli consumatori possiamo fare per migliorare la situazione ed essere protagonisti ora e nel futuro. L’impatto delle politiche alimentari sarà al centro di molti dei temi dibattuti.
Attività per le scuole
Ai bambini e ai ragazzi sono riservati alcuni eventi di divulgazione, che avranno come fil-rouge il modo in cui viene prodotto il Parmigiano Reggiano. Sono tre eventi dai titoli rivelatori. A scuola di Parmigiano Reggiano, Parmigiano Reggiano tanti modi di gustarlo, Parmigiano Reggiano dal foraggio al formaggio. Un viaggio alla scoperta di tutti i segreti che portano 3 semplici ingredienti a dare vita ad un formaggio imperdibile. Il programma completo degli eventi è disponibile su: www.foodsciencefestival.it Parmigiano Reggiano al Food&Science Festival di Mantova
Credits: Food&science festival, Consorzio Parmigiano Reggiano.

