Eventi

Parità dove e quando costruirla, e la carriera?

parità dove quando e la carriera

Donne, madri, nonne, balie, assistenti, badanti

La parità dove comincia e quando si può costruirla, e della carriera quando ne parliamo? Siamo “donne” quando siamo giovani e seducenti, poi diventiamo madri, balie, nonne, assistenti, badanti, tutto a scapito della nostra professionalità.

Veniamo pure colpevolizzate se studiamo troppo (magari con risultati migliori dei nostri compagni maschietti). Se vogliamo crearci le basi per una carriera professionale che non sia solo cucinare fettuccine o cambiare pannolini, veniamo criticate.

Prendere una laurea e una specializzazioni per metterla in un cassetto

Prendere una laurea e una specializzazione vuol dire essere impegnate con gli studi fino ai 28-30 anni. Quando gli uomini cominciano la scalata al potere e alle poltrone nei consigli di amministrazione, noi dobbiamo fare un passo indietro. Perché abbiamo la benedizione di poter diventare madri e il nostro orologio biologico ticchetta con ritmi forsennati. Se decidiamo di fare un figlio, sappiamo che la nostra carriera avrà un rallentamento. Ci saranno pappe, nanne, bucati e baby sitter a scandire la nostra vita. Una sorta di gioco di equilibrio con 6 clavette tre cerchi e dodici piatti, per barcamenarsi tra tutti gli impegni di madre.

6  anni di sonno rovinati

Un figlio rovina il riposo dei genitori per 6 anni, ma anche in questo caso sono le donne a portarne il peso maggiore. L’impegno andrebbe equamente condiviso coi padri, ma loro hanno una carriera da seguire e quindi tocca alla parte femminile sobbarcarsi il 70-80-90% del carico. Tutto molto bello, ma decisamente poco remunerato. Finché c’impegniamo a far crescere la popolazione nazionale sarebbe gratificante ricevere un sostegno adeguato. Che non deve essere solo finanziario, ma di servizi che poi è la stessa cosa.

parità dove quando e la carriera

Asili, scuole e servizi elastici

Servono asili con orari elastici che siamo aperti 7 giorni su 7 (se volete farci fare i turni anche nei weekend). Scuole in grado di fare il tempo pieno, con mensa e con specializzazioni che sappiano far crescere i bambini forti e sicuri come in FinlandiaNavette che li trasportino a scuola e riportino. Babysitter a disposizione, comprese nelle rette degli asili. Insegnanti e servizi di sostegno per i bimbi disabili. Questo permetterebbe alla popolazione femminile di impegnarsi nel lavoro con le stesse potenzialità di quella maschile e dare lavoro a schiere di altre donne, in prevalenza.

Lavoro da casa

Se le donne potessero avere posti di lavoro che loro competono il PIL italiano aumenterebbe a dismisura, una stima parla di 28 miliardi l’anno. La soluzione lavorativa offerta alle neo-mamme è quasi sempre di part-time o lavoro a domicilio. Con le connessioni a banda larga il telelavoro è diventato una realtà possibile. Che ha però un aspetto negativo, la difficoltà di fare carriera, la presenza costante in azienda, anche in questo caso favorisce i maschi.

Una soluzione sgradevole

Dimettersi da mamme, rinunciare in toto alla maternità per dare slancio all’attività professionale? Più facile a dirsi che a farsi in una società che ti martella costantemente sulla necessità di riprodursi. Un peso ed una pressione sociale che si scontra con le necessità di emancipazione. Le donne che hanno il coraggio di restare single hanno una pressione inferiore, tuttavia persiste un tentativo di colpevolizzare la loro scelta.

Monetizzare lo sforzo e le rinunce

Questo sforzo per aumentare il numero dei neonati dovrebbe essere compensato. Se non nell’immediato, con una integrazione degli stipendi almeno con un accorciamento dell’età pensionistica. Da accorciare a seconda del numero di figli avuti e accuditi. Resta fuori perché più difficile da quantificare, tutto il lavoro di cura dato agli anziani. Anch’essi solitamente appannaggio della popolazione femminile. Dove e quando costruire la parità? e la carriera? e una pensione decente?

parità dove quando e la carriera
Summary
Parità dove e quando costruirla e la carriera?
Article Name
Parità dove e quando costruirla e la carriera?
Description
dove e come costruire la parità sul lavoro rispettando carriera esigenza familiare doveri di madre, tutrice, nonna, badante
Author
Publisher Name
Oficina

Lascia un commento