Ritrovato un antico pane risalente a millenni fa studiato e ricostruito nella sua integrità
Gli enti pubblici possono fare da traino ai nostri prodotti? Sono loro a doversi impegnare per stimolare il mercato o sono gli imprenditori a doversi impadronire delle occasioni? La presentazione di un reperto storico come il “pane delle palafitte” fornisce lo stimolo per discuterne. Pane delle palafitte occasione da non perdere
Presentazione dei panificatori
Il 9 settembre, Palazzo Roccabruna ha organizzato il convegno dedicato al ritrovamento archeologico, il “pane delle palafitte”. Un reperto risalente all’età del bronzo, rinvenuto tra i resti delle Palafitte di Ledro. Per l’occasione i panificatori trentini hanno proposto la degustazione di un pane prodotto secondo le tecniche e con gli ingredienti preistorici. Possibile grazie alle informazioni di studiosi, archeo-tecnologi, antropologi, nutrizionisti, sovrintendenti.
Una degustazione accattivante
Siamo stati rapiti dai contenuti, ma, dopo aver creato le aspettative, aver degustato il pane – buonissimo – nella cornice spettacolare del palazzo, abbiamo posto la domanda che ogni venditore vorrebbe sentirsi fare: questo pane squisito e salutare, dove lo possiamo acquistare? Non abbiamo ricevuto risposta per cui, trascorsi alcuni giorni, sicuramente ci dimenticheremo del nuovo pane preistorico.
Marketing o vetrina?
Abbiamo dato per scontato che l’evento fosse una operazione di marketing, che l’assaggio fosse finalizzato alla vendita immediata e ne siamo rimasti in parte delusi. Plauso all’ente pubblico che ha creato uno storytelling straordinario insieme ai panificatori, ma il rischio è che il tutto si trasformi in un altro Cacao Meravigliao. Il prodotto che non c’è, ma che noi consumatori andremmo subito ad acquistare.
Storytelling per divulgare
Lo storytelling e la cultura sono ormai parte integrante di intendere un prodotto. Ma dobbiamo essere consapevoli che tutti noi ci aspettiamo risposte in termini di disponibilità immediata: dove, come e a che prezzo poterlo comprare. Siamo noi imprenditori organizzati in filiera che dobbiamo far nostro lo stimolo culturale, e rendere disponibile il prodotto just in time. Gli investimenti in marketing per il lancio sono altissimi e i risultati non sempre adeguati: l’80% circa dei nuovi prodotti è un flop, ma il restante 20% fa il successo. Se in parte le strutture pubbliche lungimiranti ci creano il contesto, perché non approfittarne? Pane delle palafitte occasione da non perdere
Credits: Visit.trentino

