Premio letterario Ranieri Filo della Torre
Le produttrici di olio d’olivo unite da Pandolea continuano nella loro opera etica di divulgazione dell’olio d’olivo extravergine. Gli interventi nelle scuole per far conoscere e promuovere l’educazione all’olio di qualità, non sono l’unica attività culturale che svolgono.
Si tiene infatti a Roma Venerdì 22 febbraio a Palazzo della Valle, nella sede di Confagricoltura la manifestazione conclusiva del premio letterario da loro organizzato. E’intitolata a Ranieri Filo della Torre la terza edizione del premio. I finalisti saranno valutati per l’eccellente qualità dei lavori presentati. L’Associazione Pandolea, riunisce le produttrici di olio extravergine di qualità e le donne impegnate nel settore olivicolo-oleario e promuove l’attività culturale. Vuole infatti celebrare un personaggio significativo che, con passione e competenza, si è impegnato per l’olivicoltura italiana.
La delegazione delle olivicoltrici della Giordania
Questa è infatti l’occasione infatti per sottolineare il forte legame tra la terra e la cultura, avvicinando ancor più questi due mondi. L’obiettivo in realtà è promuovere entrambi e farli crescere quanto meritano. La presenza della delegazione femminile della Giordania rappresenta di fatto la base per avviare una Rete delle donne dell’olio del Mediterraneo. Sostenuta dal COI, questa rete vuole promuovere la cultura dell’olio di qualità. Incoraggia in modo concreto, le attività di educazione alimentare, per aumentare il consumo di questo prezioso prodotto. L’oro verde è da sempre il simbolo della dieta mediterranea, oltre ad essere sinonimo di pace, fecondità, giustizia, sapienza oltre che di forza e purificazione.
40 autori e 16 tesi di laurea selezionate
Sono stati numerosi i partecipanti al Concorso. Sono infatti più di 40 gli autori di poesie, narrativa e saggistica, selezionati dalle rispettive giurie di Sezione. Durante la cerimonia di premiazione, le opere vincitrici, verranno interpretate dalle attrici Margherita Maggio e Maria Caterina Catroppa. Entrambi formate nella Scuola del Teatro Stabile di Roma. Inoltre sono ben 16 le tesi di laurea, che sono state selezionate da un comitato di accademici, tutte di ottimo livello.
Gli ospiti della serata
Saranno molti gli ospiti che interverranno alla cerimonia di premiazione. Tra loro il presidente della Federazione Nazionale Olivicoltura di Confagricoltura, Pantaleo Greco assieme a Pina Terenzi, presidente Donne in Campo Cia. Inoltre saranno presenti Eddo Rugini, vicepresidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, ed Elia Fiorillo, in rappresentanza del Sindacato Libero Scrittori Italiani.
Presente anche la presidente di Pandolea Loriana Abbruzzetti, mentre in collegamento video interverrà Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi. Eng. Nehaya Muhaisin, responsabile per il settore olio del Ministero Agricoltura della Giordania, illustrerà l’olivicoltura giordana. Interverranno anche Vera Ambra presidente di Akkuaria, e Marida Iacona della Motta moglie di Ranieri Filo della Torre. Modererà l’incontro Alessandra Moneti, giornalista dell’Ansa.
Opere e Premi speciali
Saranno consegnati alcuni premi speciali. In particolare a Rosanna Vano, storica dell’arte, ideatrice e organizzatrice di Letture d’estate. La quale riceverà un’opera del maestro acquarellista Vladimir Khasiev. A Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso, verrà assegnata un’opera del pittore austriaco Hanno Karlhuber. Inoltre ad Andrea Sisti, presidente di Waa (associazione mondiale degli agronomi) un’opera dell’artista-fotografo Carlo D’Orta. Mentre a Marco Sarandrea, erborista nonché fito-preparatore andrà un’opera dell’acquarellista Luisa Grifoni della Valle.
Gli organizzatori
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo di Confagricoltura oltre a quello dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Hanno contribuito anche il Dott. Agronomo Marcella Cipriani ed Oliveti d’Italia. Il Premio è patrocinato da diversi attori. Tra loro: Cia-Agricoltori Italiani. CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali). CEQ (Consorzio Extra Vergine Alta Qualità). Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Città dell’Olio. Teatro Stabile di Roma. BTA-Bollettino Telematico Dell’Arte, e le associazione: Amici Arte Moderna a Valle Giulia, Akkuaria, Calambì, Vita Romana.
PANDOLEA-le donne dell’olio info@pandolea.it mobile: 339-5373175

