Grazie all’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto che ci ha affidato l’organizzazione dell’evento Futura ed. 2023, Olab & Partners si è attivata in modo sistemico nell’affrontare un progetto multidisciplinare. Una sfida bella e complessa, ambiziosa sicuramente. Un programma che ha interconnesso una moltitudine di soggetti, pubblici e privati, istituzioni nazionali e celebrity, stampa e media. Olab & Partners ADG FUTURA ed. 2023 Leggi tutto: Olab & Partners ADG FUTURA ed. 2023
Un progetto comune
Progettazione, condivisione, sopralluoghi, sponsorizzazioni, comunicazione off e online, grafica, produzione, stampa, e tutto quello che concerne lo sviluppo di un progetto con una visione di medio periodo. È così che a O&P piace operare. Procedere su un cammino che dia la possibilità di costruire, su cui investire anche risorse economiche proprie. Per sviluppare un progetto comune, irto di soddisfazioni, ma, non lo neghiamo, anche di grandi difficoltà. Per questo vogliamo condividere un ringraziamento a partner, sponsor, collaboratori, assistenti e fornitori tecnici e tecnologici per il loro prezioso lavoro.
Valorizzazione della filiera agroalimentare
Il progetto ADG Ambasciatori del Gusto pone al centro del suo operato la valorizzazione della filiera agroalimentare italiana di eccellenza. Sostenuta da valori di eticità e sostenibilità che il team di O&P sente propri. Un contesto che ci vede partecipi nel nostro animo profondo. Per la provenienza rurale di alcuni di noi, o per la scelta di restare fortemente ancorati al food & beverage. Vuoi perché vediamo quanto fondamentale è questo approccio per il pianeta e il clima.
Visione di sostenibilità futura
Restare fedeli a una visione di sostenibilità futura della nostra vita, che parte dal cibo. Un bisogno primario, ma anche fattore di sviluppo economico e turistico senza precedenti per la nostra Italia. Il bello della nostra cultura accompagnato dal buono di esperienze alimentari. La bellezza dei nostri paesaggi e la cura della biodiversità, sono il lascito straordinario alle nuove generazioni del mondo. La candidatura della nostra cucina a Patrimonio dell’Umanità implica un impegno davvero profondo di visione e fatica quotidiana.
Preservare ed evolvere il Made in Italy
Conservare, in questo caso, assume il tono di preservare ed evolvere. Verso una possibilità di gratificazione sensoriale innovativa, ma anche economica, della produzione e ristorazione di qualità che, trascina tutte le filiere agroalimentari, comprese quelle agricole. Nessuno stigma verso la ricerca e l’innovazione di modalità adeguate, per alimentare la popolazione mondiale. Non tutto può essere proposto come italiano o, diciamo così, non può né deve accompagnarsi agli asset valoriali del Made in Italy.
Obiettivi, competenze e impegno
Obiettivi importanti quelli degli Ambasciatori del Gusto, che O&P appoggiano in pieno. Seppur nella consapevolezza di essere una goccia nel mare magnum del settore, che è globale. Il team O&P mette a disposizione il meglio delle competenze e impegno in ambito marketing, communication & technology. Per la gestione della polis comune che, volenti o nolenti, ci riguarda tutti. Olab & Partners ADG FUTURA ed. 2023
Credits: Giulia Manelli

