Abitare, Benessere, Enogastronomia

Nuova App Sprecometro

Nuova App Sprecometro

Un gesto e un’azione concreta che possiamo tutti fare in occasione della 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

Da domenica 5 febbraio possiamo scaricare e attivare la nuova app Sprecometro, uno strumento quotidiano per vivere sostenibile. Presentata dal fondatore Spreco Zero Andrea Segrè con l’Ambasciatore buone pratiche Andrea Maggi. È la app istituzionale sviluppata dall’Osservatorio Waste Watcher International su cibo e sostenibilità. Sviluppata col lavoro congiunto del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna, e Last Minute Market, spin off accademico dell’Alma Mater. Serve a misurare e prevenire lo spreco di cibo, da soli o in gruppo (famiglia, amici, gruppo di lavoro).   Leggi tutto: Nuova App Sprecometro

Valutare i propri progressi

Aggiornando puntualmente il proprio comportamento, l’utente può valutare i progressi avvenuti nel corso del tempo. L’obiettivo dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile è “dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030”. L’app attribuisce dei punteggi per ogni variazione dello spreco individuale e per ogni contenuto visionato: video, lettura delle schede, risposte corrette dei quiz. Anche in competizione con altri utenti. E consente di attivare dei gruppi di riferimento: amici, famiglia, classe scolastica/universitaria, dipendenti aziendali, pubblica amministrazione. Si potranno calcolare i dati di impatto economico e ambientale, per valutare i progressi dei singoli, dei gruppi di amici e del totale degli utenti.

Una sfida da vincere tutti assieme

Il collegamento al canale Instagram Sprecometro consente di condividere risultati e progressi della comunità.  È uno strumento prezioso per stimare l’impatto economico (in euro) e ambientale (in CO2 e H2O) dello spreco del cibo nelle case, nelle comunità aziendali e scolastiche.  La app misura in grammi lo spreco alimentare di singoli e gruppi, valutando la perdita economica (euro), l’impronta carbonica (C02 e km percorsi da un’auto) e l’impronta idrica (H20 e bottiglie di acqua da 0.5 l). 

500 studenti lo hanno testato

Oltre 500 studenti di tutta Italia, hanno già testato Sprecometro, per azzerare lo spreco di cibo a casa e calcolare ogni giorno la nostra impronta ambientale. L’Agenda ONU 2030 è diventata il quadro di riferimento per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica a livello globale. Certo pandemia, guerra, riscaldamento globale ostacolano il percorso. Però se nessuno dà le indicazioni concrete, non fornisce i risultati raggiunti, e quanto manca alla meta, come possiamo sapere se stiamo andando bene? Questa, è una Sfida da vincere tutti assieme. Ognuno può dare un suo contributo tenendo conto che l’alimentazione soddisfa un bisogno primario, ma ha un impatto su salute, ambiente, economia.

3 domande e 5 minuti

Lo Sprecometro in sole 3 domande e 5 minuti di tempo, misura quanto cibo sprechiamo all’interno delle nostre mura domestiche. Ci fa capire non solo quali alimenti sprechiamo, ma anche il perché li gettiamo via ancora buoni da mangiare. Lo Sprecometro definisce, un identikit preciso Sprecone, Disattento, Attento, Parsimonioso che ci aiutano a ridurre lo spreco alimentare domestico e adottare diete sane. Potremo verificare e confrontarci con tanti altri che come noi si pongono lo stesso obiettivo La vittoria finale dipende dal numero di partecipanti. Tanto maggiore è la Comunità tanto più importanti saranno i risultati.

Nuova App Sprecometro

Come s’inizia

Si scarica l’app, e si apre un account, con un questionario iniziale, che ha l’obiettivo di targettizzare l’utilizzatore dell’app in uno dei 4 profili creati. In base alle risposte sulle abitudini di consumo e spesa alimentare, sulle quantità in grammi, di spreco per 23 categorie di alimenti. (Carne rossa, carne bianca, frutta fresca, verdure, pane, ecc).  Terminato il test iniziale viene assegnato all’utente un profilo. L’app fornisce, una misura in grammi totali e una misura dei relativi impatti economici. Misurati in perdita in euro ed ambientali: impronta ecologica, idrica, espressa in m3 di acqua. I dati relativi all’impronta carbonica sono convertiti in km percorsi da un’auto e l’impronta idrica è espressa in bottiglie d’acqua da 0.5 l. Gli impatti verranno inoltre tradotti in grafici sempre disponibili.

Aggiornamenti costanti

L’utente può migliorare il suo profilo in base ai grammi dei vari alimenti sprecati. L’app attribuisce punteggi per ogni variazione in diminuzione. Gli utenti potranno vivere la loro esperienza in modo singolo o aggregato. Il punteggio totale acquisito, stimola una sana competizione rispetto alla riduzione degli sprechi e al miglioramento delle proprie abitudini di consumo e spesa. L’app ha un suo account Instagram a cui si può collegare il proprio account.

Ecco i profili

SPRECONE: Fare la spesa e prepararti pranzo e cena non sono attività nelle tue corde, ti piace dedicare il tuo tempo ad altro. Per cui il tuo rapporto con il cibo inizia e finisce con il tempo necessario a consumarlo. Ciò che avanza quindi spesso finisce gettato.

DISATTENTO: Il consumo di cibo per te è un aspetto legato alle esigenze fisiologiche che va a soddisfare. Il cibo non è al centro delle tue attenzioni e spesso dispensa e frigorifero sono poco organizzati e diventano i luoghi del dimenticatoio, e in alcuni casi l’anticamera della pattumiera.

ATTENTO: Per te lo spreco di cibo è legato a eventi fortuiti e occasionali più che a vicende abituali. È necessario aumentare quindi l’attenzione e soprattutto stare più attenti alla pianificazione degli acquisti e dei consumi.

PARSIMONIOSO: Sei sicuramente un consumatore attento e informato, il concetto di sostenibilità fa parte del tuo background. Quindi la prevenzione e la lotta allo spreco alimentare sono per te un modo di agire consolidato.

Credits: Sprecometro, foodwaste.

Summary
Nuova App Sprecometro
Article Name
Nuova App Sprecometro
Description
Nuova App Sprecometro una semplice funzione che aiuta a capire come risparmiare cibo energia e abbattere l'impronta carbonica
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento