Pulizia extra del Perotti
Il Parco cittadino barese è stato preso in consegna dai lavoratori della birreria Peroni. Col contributo di altri cittadini, e di Legambiente, 40 di loro si sono impegnati nella pulizia del parco urbano. Un luogo molto amato e frequentato della città pugliese che aveva bisogno di una ripulitura straordinaria. Sono stati raccolti oltre 60 kg di rifiuti abbandonati che verranno correttamente smaltiti, per riportare al giusto splendore uno dei punti verdi più amati della città pugliese. L’iniziativa, è nata dalla volontà dell’azienda di preservare le bellezze di Bari, e rendere la città sempre più fruibile per residenti e turisti. Notizie flash etiche
Prosciutto è il salume più amato
Incoronati il salume più amato e la regione che meglio lo rappresenta. Hanno stravinto, ma forse non c’erano dubbi, il prosciutto crudo e l’Emilia Romagna. Già nell’antichità i salumi del luogo erano celebrati e riconosciuti, la tradizione continua a rinverdire quella fama. Il podio dei salumi più amati vede trionfare il Prosciutto Crudo come assoluto vincitore, con quasi il 30% delle preferenze. Nelle posizioni di rincalzo Prosciutto Cotto, e Salame. AI quarto posto troviamo la Mortadella, seguita dalla Bresaola. Al sesto posto si classifica lo Speck.
Riciclo dei fusti di birra
Un progetto pilota di Carlsberg Italia, è stata avviato. Si chiama “Take Back-Give Back” e vuole dare nuova vita ai fusti di birra in PET riciclabile e senza CO2 aggiunta. L’obiettivo, grazie all’innovativo sistema di spillatura è di arrivare ad un uso più consapevole della plastica. Tre i temi chiave: riciclare, riusare, reinventare. Da ottobre 2021 Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti, raccogliendo oltre 1.300 kg di plastica. Materiale da destinare a progetti sociali in grado di dare una seconda vita a questi prodotti. I fusti saranno riutilizzati per la seconda edizione dell’iniziativa di economia circolare di quartiere “DaCosaNasceCosa”. Obiettivo dell’associazione culturale, la valorizzazione e la riqualificazione delle periferie milanesi. Gli oggetti di design saranno realizzati con la rigenerazione di neo-materiali dai rifiuti.
Corona e NaturaUrbana
Corona, invita le persone a trascorrere più tempo all’aria aperta, per godersi il proprio momento di relax a contatto con la Natura. Un legame reso ancora più forte dal fatto che Corona è prodotta con 100% ingredienti naturali. Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, Corona ha dato vita a Natura Urbana. Un progetto che vuole dimostrare come natura e città possano essere realtà conciliabili. Lungo il Naviglio Grande di Milano, per nove giorni, il Ponte Alda Merini ospiterà una speciale installazione green. Natura Urbana è una speciale experience multisensoriale che coinvolgerà i passanti, con effetti sonori come se si trovassero in mezzo alla natura. Sul Ponte è installato un conta-alberi, ogni 500 persone che lo attraverseranno, un albero verrà piantato nell’hinterland milanese. Allestiti anche due murales realizzati con l’innovativa pittura Airlite, vernice in grado di assorbire CO2.
Ricola a Stromboli
Ricola sostiene l’ottava edizione di Festa di Teatro Eco Logico, che si svolgerà sull’isola di Stromboli dal 25 giugno al 4 luglio 2022. La Festa di Teatro Eco Logico prevede, oltre a residenze artistiche, un numero di eventi aperti al pubblico che si svolgeranno nel paesaggio di Stromboli. La Festa è un evento culturale gratuito a “spina staccata”. Ovvero a risparmio energetico, senza inquinamento acustico e visivo. Il titolo della Festa 2022 è Corpi Celesti poiché sarà in gran parte dedicata allo spazio e alle stelle. La Festa prevede un omaggio all’astrofisica Margherita Hack, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita. Il planetologo Ettore Perozzi guiderà un’osservazione delle stelle. Passeggiate poetiche, presentazioni di libri, laboratori, incontri divulgativi, letture drammatizzate, intermezzi musicali, coreografie e spettacolo a completare il programma.
Prospettiva Archivi
In concomitanza di Archivissima e la Giornata Internazionale degli Archivi, Fondazione Fiera Milano ha messo online il portale www.prospettivarchivi.it .Sono consultabili 30 mila fotografie, dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano (Architettura, Design, Food, Innovazione, Milano, Moda e Personaggi). Sono i grandi temi che da sempre contraddistinguono l’attività della Fiera di Milano. Fra queste spiccano gli scatti di fotografi di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, oltre a 5000 immagini di Franco Bottino, prima acquisizione del progetto. PROSPETTIVA Archivi, vuole di acquistare archivi fotografici per salvaguardare un patrimonio di immagini che è a rischio di dispersione. L’archivio diverrà uno strumento dinamico e funzionale con il supporto di Promemoria Group. Sono tanti gli archivi di fotografi italiani che non trovano spazio nelle collezioni pubbliche o private e rischiano di cadere nell’oblio. Notizie flash etiche
Credits: courtesy of Peroni, pixabay, Corona, PROSPETTIVA Archivi

