I Capelli ricci ad esempio proteggono meglio il cervello
Il quesito viene da lontano, come mai abbiamo tanti peli sulla testa e così pochi altrove? Gli scienziati si sono dati da fare per trovare una risposta, ed hanno individuato una possibilità. I crini che escono dal nostro capo hanno uno scopo completamente differente da quello immaginato. La bellezza non c’entra nulla sono lì a protezione del contenuto della scatola cranica. Non tutti i capelli sono utili allo stesso modo Leggi tutto: Non tutti i capelli sono utili allo stesso modo
Niente surriscaldamento
Grazie ai capelli il nostro cervello non si surriscalda. Teniamo conto di tutta l’energia che assorbe per funzionare e di quanto sia importante in tutte le nostre scelte. Proteggere la scatola cranica e relativo contenuto è di massima importanza, ed i capelli si sono evoluti di conseguenza. Le nostre radici sono africane e a quel tempo sicuramente erano i capelli ricci o crespi ad essere la soluzione migliore.
Capelli ricci raffreddanti
I capelli ricci o crespi si raffreddano maggiormente rispetto a quelli lisci e questo è alla base anche della nostra evoluzione. La massa cerebrale si è espansa, aumentando di volume era necessaria ancora più energia per mantenerlo “fresco” e operativo. Ma per provare al loro teoria gli scienziati non si sono limitati alle ipotesi ma sono passati ai test sul campo.
Un manichino s’è prestato
Un manichino termico s’è prestato a queste simulazioni con tre diverse parrucche o senza capelli. Il manichino è stato riscaldato con forte luci in una galleria del vento. Le 4 opzioni erano testa calva o parrucca con capelli sciolti, ricci o crespi. Le parrucche erano tutte dello stesso colore, peso e volume, per evitare ulteriori variabili. la variazione più ampia s’è avuta da manichino con o senza capelli. Senza capelli si riscaldava molto.
Con la parrucca
Con la parrucca la temperatura della testa scendeva rapidamente. La simulazione ha dimostrato che più i capelli erano ricci e minore era la temperatura raggiunta dalle testa del manichino. Tutti i tipi di capelli proteggono dal calore, ma quelli crespi lo fanno in modo migliore. Probabilmente la loro struttura che permette di inglobare aria forma una sorta di cuscinetto di protezione.
Nei millenni
Nei millenni i nostri antenati provenienti dal continente africano si sono evoluti anche in funzione delle aree geografiche in cui si sono stabiliti. La necessità di avere capelli raffreddanti non è più stata un’esigenza inderogabile e le capigliature si sono evolute di conseguenza. Arrivando all’attuale enorme spettro di possibilità di colori e consistenze. Non tutti i capelli sono utili allo stesso modo
Credits: Pixabay

