Metodo scientifico che applica allo sport la psicologia
Amiamo le start-up meglio se create da giovani preparati, con un progetto imprenditoriale. Il 2dicembre 2022 presentata al territorio la nuova Non Scuola di Sci Metodo I.DROP, Paganella, Pradel, Molveno, Altopiano della Paganella. La strategia di comunicazione e branding è affidata a Olab & Partners. Sei soci per un progetto che riguarda la montagna e il turismo. Leggi tutto: Non Scuola di Sci Metodo I.DROP
La scienza dello sport alla guida
Si tratta del metodo I.DROP che utilizza il metodo scientifico esperienziale che segue rigorosamente la psicologia applicata allo sport. Cioè poter esprimere le migliori capacità personali nell’attività motoria, anche se ancora giovanissimi. I Maestri di Sci Paganella Pradel, aiutano gli allievi a imparare a sciare meglio. Ma anche come camminare, arrampicarsi e vivere lo sport in montagna, per 365 giorni l’anno. Il progetto è un vero e proprio aggregatore d’innovazione no limit, per le Dolomiti, dal nome HUB 2125.
Informazione e coinvolgimento
Abbiamo supportato la non-scuola a emergere nel grande e articolato e sistema turistico Trentino. Abbiamo utilizzato il rapporto privilegiato con gli organi di stampa, per informare e valorizzare le differenze sostanziali rispetto alle proposte tradizionali. Realizzato una video intervista per dare voce ai neo-imprenditori e spiegare il loro progetto. Grazie ad uno slogan decisamente impattante, (non-scuola di sci), e tempi di informazione adeguati. I social media stanno giocando, sin d’ora, un ruolo fondamentale nello sviluppo dei contatti commerciali con gli hotel e i possibili utenti. Link
L’evento di presentazione della non-scuola di sci
Ad Andalo, alla casa dei Giovani, venerdì 2 dicembre ore 17.00 siamo stati i protagonisti dell’evento. Dai content al copywriting, alla ricerca del coinvolgimento dei partecipanti. Il titolo della presentazione era: Come aiutare il cliente , e renderlo pienamente soddisfatto sulle piste da sci?
Non Scuola di Sci Metodo I.DROP
Catturati da immagini WOW, della comunicazione pubblicitaria, off e online, i clienti vengono catapultati sulle pisce da sci, o verso altri interessanti sport. Sia in primavera che in estate. Il contatto con la realtà spesso è molto impattante psicologicamente. Può far demordere o rendere assolutamente inconsapevoli dei propri limiti, causando danni a volte irreparabili. I giovani sono i futuri clienti da fidelizzare. Da una montagna assolutamente diversa, pronta a mutare anche per il cambiamento climatico.
Premessa e metodo
Questa è stata la premessa di Emanuela Corradini, esperta di marketing di Olab & Partner. Presenti il Direttore Alessandro Obrelli, 32 anni e Giulia Valcanover, 25 anni, responsabile dell’edutainment della non-scuola che hanno illustrato il metodo e le differenze. I consulenti Dr Rocco Minnici, 37 anni, psicologo dello sport e la Dott.ssa Ilaria Biasion Psicologa, Psicoterapeuta Esperta in Neuropsicologia. Entrambi referenti scientifici della Non Scuola di Sci Metodo I.Drop. Hanno illustrato i plus del metodo, e come hanno preparato i Maestri. In grado di creare e gestire in modo individuale e in gruppo, le esperienze in montagna.
Esperienze a tutto tondo
Sono intervenuti per gli aspetti più tecnici Dora Tavernaro, Maestra di sci e Experience Designer, coordinatrice delle esperienze enogastronomiche Strada dei Formaggi del Trentino. Dora ha illustrato le potenzialità del nuovo sci: tempistiche slow, luoghi meno affollati, attività collaterali oltre lo sci. Non più solo sciare, ma vivere esperienze complete in montagna, senza stress e in massima sicurezza.
Sicurezza oggi sempre più determinante
Il tema della sicurezza è stato affrontato da Donata Sartori, Presidente della Croce Bianca Paganella. Mentre, i cambiamenti climatici modificano la rischiosità degli sport in montagna. Il tema, è stato descritto da Nicola Pichler. Responsabile Soccorso Piste Paganella. Il costo del sistema di supporto alle emergenze sulle piste è enorme (vedi tabella a piè di pagina), e ha un costo altissimo per la collettività. Insegnare a vivere le esperienze in massima sicurezza, è un passo avanti importante. Anche se garantiscano un intervento immediato e preciso, è meglio non immaginare che le tecnologie in montagna, risolvano tutto. La cautela è il miglior mezzo per ridurre gli incidenti durante le vacanze.
La serata è stata resa possibile grazie ai partner: Olab & Partner, Croce Bianca Paganella, Soccorso Alpino; ai media partner: Lavocedeltrentino.it, la voce di Bolzano.it, Spotmagazinetrentino.it. Sponsor: Sparkasse, Cantina Rotaliana, Birra Impavida, La Stua Panificio Pandor. Non Scuola di Sci Metodo I.DROP
Credits:FotoStudio3

