Enogastronomia, Eventi, Marketing

Montagna Gusto 2021 in digitale

montagna gusto 2021 in digitale

Lo show cooking collegato al Trento Film Festival Montagne e Culture decolla in rete

Compie 69 anni la rassegna cinematografica di montagna del Trento Film Festival e Palazzo Roccabruna la festeggia con la seconda edizione di Montagna Gusto. Lo fa sposando le nuove tecnologie in digitale live. Gli chef partecipanti sono in rappresentanza del progetto Trentino Tales 0_3.000. Un progetto pilota che lavora sulla ricerca enogastronomica di Trentino Marketing.  Sarà lo chef senior Alessandro Gilmozzi del celebre Ristorante El Molin di Cavalese, in Val di Fiemme a tirare le fila. Montagna Gusto 2021 in digitale

Nuovi e affermati chef

Lo show cooking darà voci a nuovi talenti che rappresentano il futuro della cucina trentina. Chef Daniele Tomasi del Ristorante Blumen Stube di Sant’Orsola Terme, Valsugana. La Chef Elena Vianchef a domicilio”, ristorazione itinerante che porta la cucina trentina a casa dei clienti. La Chef Giulia Segna del Ristorante Locanda Alpina di Brez in Val di Non. Chef Sebastian Sartorelli di Hosteria Toblino di Cantina Toblino, Valle dei laghi. Le scelte degli abbinamenti saranno affidate alla sommelier Marina Schmohl. Moderatrice la food blogger e giornalista enogastronomica Sandra Longinotti. Ospiti Elisabetta Nardelli, responsabile ufficio produzioni trentine e progetto sostenibilità di Trentino Marketing e il presidente di Trento Film Festival Mauro Leveghi.

Due proposte, da 0 a 3.000 e riciclo

Sono due le proposte presentate. Montagna da 0 a 3.000 dal Garda alle Dolomiti. Piatto di forte identità realizzato con prodotti di stagione del territorio. Parte rilevante dell’esperienza è la cottura a basso consumo energetico. Seconda proposta: reinterpretazione in chiave di economia circolare degli “scarti” del primo piatto proposto. Ciò che non è stato utilizzato nella prima ricetta, viene presentato nella ricetta Montagna Gusto 2021. Un piatto che fa della sostenibilità creativa in cucina un evento imperdibile. Entrambi i piatti verranno abbinati con vini autoctoni del Trentino scelti dalla sommelier.

Crdits: BrambillaSerrani

La tradizione è dinamica, è in continua evoluzione.”

Chef Alessandro Gilmozzi sottolinea la necessità di non ancorarsi solo al passato. Proprio per questo è importante la collaborazione tra due istituzioni come Trento Film Festival e Palazzo Roccabruna. La montagna alpina ha necessità di sviluppare tutto il proprio potenziale. Il Gusto diventa il tramite per promuovere i sapori del territorio approfittando della kermesse cinematografica. L’iniziativa in digitale vuole promuovere il settore della ristorazione trentina in un momento economico difficile, a causa dell’emergenza sanitaria. Montagna Gusto è il progetto che risponde a questa emergenza, offrendo una grande opportunità di sviluppo innovativo e coerente.

Tanti giovani talenti da far conoscere

Alle 11 di sabato 1° Maggio partirà lo show cooking che sarà impreziosito dalla presenza di 4 giovani chef di talento. Rappresentano la nuova cucina trentina e fanno parte del progetto di Trentino Marketing Marketing “Trentino Food Tales da 0 a 3000”. Un progetto pilota che lavora sulla ricerca enogastronomica da un paio di anni. I giovani chef che vi prendono parte sono 36, a loro è affidato il futuro del gusto della montagna trentina.  Contribuiranno a creare una rete di collaborazione. I caposaldi saranno la valorizzazione dei prodotti trentini, sostenibilità, etica, inclusività, risparmio energetico, creatività salvaguardia dell’agricoltura di montagna e biodiversità. Referente del progetto è Elisabetta Nardelli, responsabile ufficio produzioni trentine e progetto sostenibilità di Trentino Marketing.

Olimpiadi occasione da non perdere

L’evento sportivo per eccellenza ovvero le Olimpiadi invernali, che si terranno in Trentino nel 2026, rappresenta una vetrina troppo importante. Presentarsi pronti e preparati è una necessità imperdibile. Offre la possibilità di offrire agli occhi del mondo una nuova idea di fruibilità e vivibilità della montagna, cucina compresa. I giovani talenti sapranno mettere in evidenza le loro qualità e capacità.

montagna gusto 2021 in digitale

Recycling e foraging

Due le parole chiave poste in risalto recycling e foraging. I giovani chef con la supervisione del senior Alessandro Gilmozzi, sono stati coinvolti nella selezione e raccolta delle materie prime. La messa punto delle due ricette è avvenuta in modo mutuale. Le proposte dello show cooking non sono un menù nel senso tradizionale. Si focalizzano sul reciclyng (riutilizzo) delle materie prime rurali e selvatiche, raccolte nel bosco (foraging). Ricette ripetibili anche a casa, con alcuni accorgimenti che verranno suggeriti durante la trasmissione. Uno show cooking innovativo e responsabile, perché anche la cucina trentina di montagna guarda lontano, e vuole prendersi cura dell’intero pianeta.

Mise en place e ingredienti

Anche la mise en place utilizzerà i piatti disegnati dallo chef Gilmozzi utilizzando gli scarti della lavorazione della Pietra Dolomia, tipica delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Oltre alle ceramiche dei laboratori trentini Vero Lab e Giove Lab. Materie prime da piccole produzioni locali coerenti col progetto. Asparagi bianchi di Zambana DOP, Olio extravergine EVO millenario del Lago di Garda Trentino, Presidio Slow Food Maso Botes. Mosto di Vino Santo Trentino di Cantina di Toblino Valle dei Laghi, Funghi Shiitake dell’Azienda Agricola Guà Cadine. Melata di abete di Mieli Thun, Pesce di lago. Crescione selvatico e fiori di larice raccolti in pieno stile foraging nei boschi della Val di Fiemme e della Valle dei Mocheni.

montagna gusto 2021 in digitale

Dove collegarsi

Per conoscere le ricette potete collegarvi alla diretta streaming: Montagna da 0 a 3.000 e Montagna Gusto 2021. Per chi non potesse essere presente al live, sarà possibile collegarsi in seguito a: www.trentofilmfestival.it  www.palazzoroccabruna.it   Montagna Gusto 2021 in digitale

Credits

Montagna Gusto 2021 Live, Palazzo Roccabruna e 69° Trento Film Festival. Ideazione e realizzazione: Olab & Partenrs (Emanuela Corradini e Paola de Pretis), Roberta Rizzi PR & Event Specialist. Moderatrice la giornalista Sandra Longinotti.

Summary
Montagna Gusto 2021 in digitale
Article Name
Montagna Gusto 2021 in digitale
Description
Montagna Gusto 2021 in digitale l'evento in contemporanea col Trento film festival viene proposto in diretta streaming
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento