Abitare, Benessere, Enogastronomia

Mettete dei fiori nei vostri piatti

Mettete dei fiori nei vostri piatti

La riscoperta dei fiori commestibili sta modificando molte ricette in cucina

Hanno cominciato gli chef che, per cultura, si dedicano al foraging (la raccolta delle piante autoctone selvatiche e coltivate), ed è rapidamente diventata una moda. Petali coloratissimi inseriti nelle ricette e nella fase di impiattamento per stuzzicare non solo il lato aromatico ma anche quello visivo. Per alcuni sembra solo una mania passeggera, ma il gradimento è tale che già si sono formate scuole di pensiero. Mettete dei fiori nei vostri piatti

Non solo petali

Anche l’intero fiore diventa parte della ricetta, non più solo colore, ma anche profumo e aroma. Ci avviciniamo sempre più ad una cucina che utilizza maggiormente l’aspetto vegetale. Una cucina che eticamente si sposta verso la sostenibilità e sposa prodotti che esistono da sempre ma erano snobbati. I fiori di zucca sono consumati da secoli così come i capperi, i carciofi e la lavanda, ed in altre culture molti altri fiori hanno lo stesso rilievo. Sta a noi interpretare queste piacevolezze nel modo più vicino al nostro attuale gusto.

Alghe e spirulina

C’è un certo aspetto vegano e vegetariano nell’uso di fiori. Ma il foraging e l’uso dei petali esula da questa costrizione. L’utilizzo delle alghe, ad esempio, è sempre più frequente. Le mutuiamo da culture orientali dove sono in uso da millenni. Il loro consumo è salutare e apporta un eccellente beneficio al pianeta. L’immagazzinamento di anidride carbonica, ad esempio, e il costo relativamente molto basso di produzione, senza dover aggiungere nutrienti per la loro crescita, le fa preferire ad altre coltivazioni.  L’alga spirulina è già entrata a pieno regime nella nostra alimentazione, anche come colorante naturale,

Mettete dei fiori nei vostri piatti

Fiori commestibili

Sono molti i fiori commestibili ed assai ricchi di sapore. Ma se come privati cittadini, non abbiamo problemi a trasferire un petalo direttamente dal balcone al piatto, per i ristoratori è più complesso. I fiori hanno una resistenza molto breve, massimo un paio giorni, e non possono essere lavati troppo o si rovinano e smosciano. Occorre la certezza che non siano stati irrorati di veleni e pesticidi. Per venire in loro soccorso ora esistono fiori disidrati, trattati a freddo. Sono perfettamente sicuri dal punto di vista della salubrità, mantengono l’aspetto originale fresco, e possono essere conservati per mesi.

Le vostre esperienze

Avete già avuto occasione di assaggiare fiori nelle vostre ricette? E quali vorreste provare? Possono essere utilizzati sia per ricette dolci che salate, dipende solo dal vostro estro.  Sono almeno 40 i fiori che potete coltivare sul balcone o nell’orto, per inventare saporite insalate o accompagnare i vostri manicaretti. Alcuni sono sapidi, altri dolci, altri pepati o speziati. Attenti alcuni fiori, come quelli degli agrumi, sono talmente fragranti che annulleranno il profumo delle pietanze. Trovare il giusto abbinamento fa parte del divertimento. Non rimpiangerete di aver portato sapori e colori a tavola. Mettete dei fiori nei vostri piatti

Mettete dei fiori nei vostri piatti
Mettete dei fiori nei vostri piatti
Summary
Mettete dei fiori nei vostri piatti
Article Name
Mettete dei fiori nei vostri piatti
Description
Mettete dei fiori nei vostri piatti sono freschi saporiti si adattano perfettamente al salato e ai dolci, un'esperienza da rivalutare
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento