Due grandi trend nella distribuzione sono evidenti nell’ultimo anno, l’espansione dell’e-commerce e il legame con le radici locali
I mercati rionali sono il trionfo della qualità e delle radici locali. Propongono un modo di fare acquisti che passa da conoscenza del territorio, socialità, colori, sapori e atmosfera. Una grande catena di distribuzione ha immaginato di poter riproporre quella particolare ambientazione, nei propri punti vendita. Ha dedicato un’area ai prodotti regionali, riproducendo fedelmente i banchi presenti nei mercati rionali. Un tentativo di riportare la clientela ad apprezzare la sensazione di appartenenza e di territorialità. Mercati rionali un modo nuovo di proporli
Progetto pilota
Al momento esiste un progetto pilota, in un supermercato romano. La disposizione e il modulo di servizio al cliente, ricalcano la freschezza, ricchezza e passione dei mercati rionali. I prodotti scelti per la promozione sono quelli tipici locali: pasta fresca, vini, pane, oli e sottoli, salumi e formaggi. La catena oltre ad organizzare il proprio business, ha scelto piccoli produttori per sostenerli in un momento difficile. Le piccole aziende, gli agricoltori stanno subendo la crisi legata alla pandemia e alle restrizioni. Le semi-chiusure di ristoranti, bar, e settore Horeca, hanno decurtato il mercato di alcuni grandi soggetti commerciali.
Km zero anche al supermercato
Una delle idee della catena di supermercati è quella di riproporre i prodotti a km zero. Portandoli però all’interno di un punto vendita di maggiore estensione, estendendo gli orari di apertura, rispetto ai veri rionali. Una chance di confermare un business sostenibile ed etico, in una collocazione molto frequentata ed in piena sicurezza sanitaria. La formula scelta punta sulla tipicità del Made in Italy. La tipicità del mercatino rionale diventa così un biglietto da visita per sottolineare il modo italiano di fare shopping alimentare.
Una vetrina per i produttori
I produttori locali possono servirsi di questo mercatino rionale indoor per ottenere maggiore visibilità. Portare le proprie eccellenze all’interno di un supermercato, fa aumentare il contatto con il pubblico. Uno stimolo alle attività di nicchia che trovano così un altro sbocco. Prodotti ricercati che però non arrivano di solito al grande pubblico, hanno la possibilità di essere degustati e conosciuti. La freschezza è garantita proprio dalla territorialità del progetto, e contribuisce al benessere locale di produttori e consumatori. Mercati rionali un modo nuovo di proporli.
Credits: PxHere

