La riproduzione asessuale è possibile anche nei mammiferi?
Nei libri e nei film di fantascienza sono presenti molti casi di comunità o civiltà matriarcali dominanti. Dove i maschi vengono allontanati o, addirittura, eliminati perché inutili. La riproduzione della specie è garantita per partenogenesi, senza la fecondazione usuale nei mammiferi. Tutto questo resta nell’ambito del fantascientifico, anche se gli scienziati non smettono di fare ricerca, e studiano altre possibilità. Maschi diventano inutili
Il topolino senza padre
Lo studio di fattibilità di una gestazione, senza l’intervento del seme maschile prosegue, e funziona. In un esperimento, alcune uova di topo da laboratorio, immesse negli apparati riproduttivi di alcune femmine, sono arrivate a fine gestazione. Erano uova sterili, nel senso che non erano fecondate, ma erano manipolate con una stimolazione che modificava alcuni geni. Gli embrioni che ne sono scaturiti sono stati inseriti in 14 femmine. Tre embrioni sono arrivati a completare lo sviluppo regolarmente, e sono nati.
Solo 3 nati
Dei tre topolini nati solo uno è sopravvissuto, ed è riuscito a diventare adulto. È riuscito inoltre a riprodursi in modo tradizionale, anche se le dimensioni del suo corpo erano inferiori del 20% a quelle regolari. Nonostante la difficoltà e l’unico caso di successo, la comunità scientifica ha esultato di fronte a questa nuova possibilità. La partenogenesi è stata notata in alcuni uccelli, squali e lucertole, ma mai nei mammiferi. I geni maschili, se la tecnica verrà perfezionata, potrebbero diventare inutili e stravolgere millenni di storia. Le leggende e gli avvenimenti storici sono ricchissimi di esempi di svolte epocali, legate ad infatuazioni, amori, gelosie e passioni.
Scienziati negano
Gli scienziati negano che l’inutilità dei maschi, sia il target, ma ritengono che questi esperimenti siano utili per comprendere alcune dinamiche. La possibilità di studiare alcune malattie è il reale obiettivo della ricerca. Una società solo matriarcale non è contemplata nei loro desideri. Anche se le società matriarcali ovunque esistono, sono organizzate in strutture non violente e collaborative. Sono società connotate dal pacifismo e dalla risoluzione dei problemi, senza l’utilizzo della forza e delle armi. L’esatto contrario delle società patriarcali, sempre disponibili a risolvere o creare ad arte conflitti che sbocciano in inutili guerre. Maschi diventano inutili

