I cambiamenti imposti dalla pandemia hanno modificato molte delle strategie aziendali anche in chiave etica
Questo periodo post pandemia ha visto un crollo generalizzato dei consumi. L’unico settore ad uscirne indenne è il comparto dei prodotti alimentari, quindi agricoltura sugli scudi. Molti grandi marchi food & beverage, hanno compreso ed intuito questo cambiamento in atto. A fare la parte preponderante del nuovo modo di porsi verso i consumatori è stato lo stile di comunicazione. La pausa ha lasciato spazio a messaggi ispirati al tema dell’etica, della sostenibilità, della responsabilità sociale. Ma è una strategia destinata a durare o è l’ennesima occasione colta al balzo e presto dimenticata? Marketing Etico: un plus mordi e fuggi o vera strategia?
Ma veramente siamo diventati tutti buoni?
Molti percepiscono questo come il solito camaleontico cambio di stile, la moda del momento. Essere veramente etici è una scelta strategica che incide sulla vita dell’azienda e delle persone. Modifica le scelte produttive e, spesso, si è chiamati a dire di “no” a facili chimere. Assumere un atteggiamento etico significa pensare al proprio successo nel contesto della salvaguardia della collettività. Mantenendo intatta la distanza da atteggiamenti individualistici e conservativi. L’advertising ha tenuto conto dei valori richiesti, tutto è diventato green, ecologico, attento agli sprechi. Nuovi focus sono stati individuati nel riuso, nel ricircolo e nella riduzione delle materie plastiche. Ogni azienda ha posto accenti su temi etici facilmente percepibili, intercettando una domanda di benessere generale.
Essere etici significa vivere in un paradosso?
Da un lato pensare all’interesse privato della propria azienda può portare a un miglioramento della propria condizione sociale. Dall’altro adottare comportamenti che lasciano al territorio e alla collettività una parte di ciò che potremmo guadagnare. Perché, in questo modo, ne guadagniamo tutti di più, ma indirettamente. Essere etici è vivere pienamente nella logica del mercato, ma mitigandone gli eccessi. Essere imprenditori, porta a prendere decisioni anche dolorose e dure, ma che possono agire sulle ricadute sociali delle nostre scelte. Ogni gesto e scelta etica comporta un mutamento delle nostre azioni. Intervenire come imprenditore comporta una visione più ampia, ed impone scelte che coinvolgono il futuro delle aziende. Anche a lungo o lunghissimo termine.
Quali sono i giusti principi etici?
Cosa significa adottare elementi etici nello sviluppo del marketing? Significa produrre, trasformare, promuovere e vendere adottando in toto o in parte, i criteri di innovazione, salute e sicurezza. Tenendo conto anche di design, sostenibilità, responsabilità individuale e sociale. Portare maggiore attenzione al territorio, rispetto dell’identità e biodiversità. Puntare sulla tracciabilità di filiera, riduzione dello spreco, su riciclo e recupero, impegno nel sociale, salvaguardia dell’ambiente, ed alimentazione sostenibile, Ultimo, ma non per importanza, tenere anche una forte etica nella comunicazione. I messaggi da veicolare devono essere chiari e non indurre fraintendimenti. La fase che stiamo vivendo ha bisogno di rassicurazioni più che di asserzioni.
I vantaggi?
Una visione etica fa aumentare il valore percepito delle nostre produzioni. Aumenta la bellezza del nostro mondo e la qualità della vita, che è, e diventerà sempre più una attrazione. Un esempio, un modo per gratificare i nostri clienti e i turisti, per rendere più piacevoli le loro scelte come consumatori. È un percorso che è possibile adottare in un crescendo collettivo. I consumatori hanno maturato nuove esigenze, le loro richieste vanno proprio in direzione di scelte etiche. Prenderne atto e aumentare il loro grado di soddisfazione torna a loro, e a nostro vantaggio. Come imprenditori dobbiamo farci carico di un impegno maggiore, che però gode di uno straordinario momento. Sarebbe folle voler continuare come se nulla fosse accaduto. C’è un pre e un post covid, prenderne atto è il modo migliore per riposizionare e riqualificare le nostre azioni. Se sei interessato info@o-lab.it Presidio Etico del TAA, Associazione Plana che dal 1977 si occupa di etica. www.associazioneplana.it. Marketing Etico: un plus mordi e fuggi o vera strategia?
Credits: PxHere

