L’iniziativa parte da un programma radiofonico ed è una giornata nazionale
Caterpillar il programma di Rai Radio 2 compie 19 anni. L’obiettivo della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promuove moltissime attività. Ognuna è volta a risparmiare energia con lo spegnimento di molte lampadine, anche solo per pochi minuti oppure a produrne in modo alternativo. La sostenibilità diventa così ancora più evidente ed entra in molti aspetti della nostra vita. M’illumino di meno possiamo farlo tutti. Leggi tutto: M’illumino di meno possiamo farlo tutti
Particolarmente gradita
Questa giornata di Risparmio Energetico, arriva in un momento in cui i costi energetici sono alle stelle, per i noti problemi internazionali legati alle smanie putiniane. È quindi particolarmente gradita se riesce a farci risparmiare qualche euro. Molto importante è tutta la campagna informativa che mira a promuovere consumi consapevoli e a promuovere le azioni personali. Minimizzare l’impatto che ognuno di noi arreca al pianeta è il vero fine a cui Caterpillar mira.
Diventata Decreto Legge
Nata dalla verve scherzosa dei conduttori radiofonici “M’illumino di meno” è diventata Giornata Nazionale grazie ad un Decreto Legge (17/2022). In occasione del protocollo di Kyoto, nel 2005, venne chiesto agli ascoltatori di spegnere tutte le luci che non fossero indispensabili. Il successo fu enorme e creò un precedente che viene rinfocolato ogni anno il 16 febbraio. I radioascoltatori raccontano ciò che organizzano per risparmiare e ridurre l’impatto. Un ventaglio di attività che ha coinvolto molte comunità e municipi in tutto il paese.
Una società consapevole
Sono innumerevoli le azioni che i cittadini e le comunità possono svolgere per divenire collettivamente un paese più consapevole. La sostenibilità diventa protagonista per un giorno, ma soprattutto le generazioni più giovani prendono questo impegno con molta attenzione. Puntano ad un futuro che sia in grado di sostenere la nostra impronta energetica e che permetta stili di vita meno aggressivi. Gli esempi di azioni possibili tende all’infinito, dal semplice spegnimento delle luci, al piantare piante ed alberi, al muoversi in bicicletta più possibile, alle cene a lume di candela, al passare al fotovoltaico o all’eolico. Anche il riciclo e le regole d’oro dell’antispreco fanno parte delle azioni corrette che possiamo mettere in atto.
Vivere e sopravvivere
M’illumino di Meno pone l’accento sul bisogno di sopravvivere, impone scelte e prese di coscienza. Caterpillar lo fa in modo scherzoso ed evita di parlare di apocalisse, ma in questo modo raccoglie l’attenzione di molte persone. La dimostrazione che ognuno nel suo piccolo può portare un mattoncino importante. Ovviamente se le azioni sono condivise da una comunità, assumono rilevanza ancora maggiore. Investire in conoscenza per produrre energie rinnovabili e sostenibili incontra l’esigenza del pianeta, che abbiamo spremuto troppo. È tempo di farlo rifiatare e di pensare a nuovi stili di vita meno energivori e meno invasivi. M’illumino di meno possiamo farlo tutti.
Credits: m’illumino di meno, Pixabay,

