Abitare, Eventi

Lotta alle emissioni di classe

Lotta alle emissioni di classe

Sono i più ricchi ad avvantaggiarsi del contenimento delle emissioni dei gas serra, praticato però attivamente solo dal 90% della popolazione più povera

I “poveri ricchi” svettano oltre che nella jet society anche nella non-lotta alle emissioni. Ovvero non hanno fatto nulla per contenerle, anzi. Il 90% dei meno abbienti, tira la cinghia e si sforza con comportamenti etici di mantenere le temperature entro i limiti richiesti. Il restante 10% invece prosegue imperterrito, anzi aumenta del 3% il tasso di emissioni di gas serra. Se si considera l’1% dei ricchissimi il picco addirittura sale al 5%. Ogni super ricco ha aggiunto emissioni di anidride carbonica 50 volte in più rispetto ai meno abbienti. Lotta alle emissioni di classe

Non è una novità

I dati erano noti già da un ventennio. Ciò che irrita è che mentre si straparla di new green deal pare che solo chi ha poco, abbia compreso la gravità del riscaldamento globale. La parte dei più ricchi se l’è accollata chi già ha poco, mentre quell’1% non ha contribuito, ma incrementato le emissioni serra. Un aumento del 5% che sembra uno schiaffo all’etica e alla moralità. Salvare il mondo è un compito che dovrebbe impegnare tutti allo stesso modo. Ma i più ricchi non sembrano intenzionati a portare il loro mattone.

Lotta alle emissioni di classe

Un gap che aumenta

La lotta per la riduzione delle emissioni sottolinea l’aumento delle diseguaglianze economiche. Il gap aumenta, chi ha poche risorse risparmia e si dà da fare, chi ha molto sembra ignorare completamente il problema. Occorrerà arrivare a sanzioni per svegliare le coscienze dei potenti? Come sarà possibile tentare di riportare una certa equità bilanciando gli sforzi, stavolta di tutti? I più poveri forse per la loro vicinanza al territorio sembrano più sensibili ai temi ecologici, ma meriterebbero maggiore sostegno per le loro opere.

Tasse ad hoc

L’obiettivo per il 2030 è di mantenere le temperature medie globali entro un aumento di 1,5 gradi. Per ridurre le emissioni di CO2, potrebbero servire tasse ad hoc legate ai beni di lusso. Alcune soluzioni sono contenute nella documentazione diffusa da Oxfam. Riguardano gli interventi che annullino gli sgravi di cui godono i più ricchi. Ad esempio si possono togliere i finanziamenti pubblici ai combustibili fossili. Forzare la mano per puntare ad un utilizzo di energia pulita rinnovabile, e al contempo puntare sull’efficienza energetica. Tutte strategie a lungo termine che porterebbero risultati ottimali in qualche decennio. Nell’immediato avrebbe maggiore impatto una tassazione sulle emissioni legate ai beni di lusso. Per invitare quell’1% a partecipare in modo fattivo alla salvezza del pianeta. Lotta alle emissioni di classe

Lotta alle emissioni di classe
Summary
Lotta alle emissioni di classe
Article Name
Lotta alle emissioni di classe
Description
Lotta alle emissioni di classe sono i più ricchi ad aumentare le emissioni andando contro le esigenze di contenere l'aumento delle temperature
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento