Benessere

Le zanzare hanno cambiato la storia umana

Le odiatissime zanzare hanno influenzato la storia degli uomini in modo che potrebbero sorprenderci. Hanno avuto con le malattie che hanno contribuito a diffondere un ruolo in molti eventi storici.

Quali sono gli esseri viventi più pericolosi per l’uomo? Quali hanno causato più vittime? Squali, ragni velenosi, serpenti, ippopotami? Immaginiamo le vostre risposte ma siete tutti fuori bersaglio. Sono le zanzare. Hanno calcolato che nel corso della storia umana sono circa 52 miliardi le persone morte a causa del piccolo tedioso e pungente insetto. Se tenete conto che la popolazione mondiale da Lucy in poi si attesta sul centinaio di miliardi di persone, significa che la zanzara ne ha fatti fuori la metà!! Le zanzare hanno cambiato la storia umana

La storia andrebbe riscritta in molte battaglie

La storia è ricca di episodi documentati in cui le pestilenze o gli infiacchimenti causati dalle punture e relative infezioni, portate dalle zanzare hanno cambiato il corso degli eventi. Quai tutte le battaglie che hanno avuto luogo in terreni paludosi o acquitrini hanno visto coinvolte le zanzare e la loro propensione ad indebolire gli uomini in arme. Un aspetto ancora poco studiato dove si tende a dare importanza solo al generale Tizio e Caio e non alle conseguenze di alcune notti o peggio lunghi assedi, passati in compagnia delle fameliche e assetate zanzare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lucy_(australopiteco)

La malaria come arma chimica

Campagne di conquista si sono infrante sull’altare dell’incapacità di fronteggiare un nemico quasi invisibile, dalle abitudini notturne e quindi segrete. I comandanti delle truppe perite per colpa della malaria hanno spesso segnato le sorti di battaglie che nei libri di tattica non vengono sottolineate. Anche nella seconda guerra mondiale ci furono casi di guerra batteriologica scatenata tramite zanzare. Le paludi risanate dell’Agro Pontino sono state volutamente allagate nuovamente dalle truppe naziste per bloccare le truppe alleate con la malaria. I nazisti stavano studiando le zanzare per utilizzarle come arma di guerra. Il centro dove svolgevano le ricerche era nel campo di concentramento di Dachau, dove purtroppo non mancavano prigionieri da usare come cavie.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lucy_(australopiteco)

Sopravvivere per morire sui campi di cotone

Le zanzare hanno contribuito in modo massiccio alla pratica della schiavitù. Le coltivazioni di cotone, ananas ecc…  avevano bisogno di manodopera, ma i terreni erano invasi dalle pungenti armate volanti. Nessuno sembrava in grado di resistere in quelle condizioni climatiche, tranne gli schiavi africani che avevano sviluppato la capacità di sopravvivere alle infezioni malariche e alla febbre gialla. Dopo aver decimato le popolazioni locali era necessario trovare dei sostituti. Questo ha dato vita ad un commercio orribile di cui ancor oggi dovremmo provare vergogna. Milioni di schiavi che sono stati destinati a morire di fatiche e stenti solo per la loro resistenze alle zanzare.

Zanzare probabilmente portate dagli europei negli Usa

Le popolazioni pre-colombiane non erano prevalentemente agricole e non effettuavano l’allevamento degli animali in modo intensivo. Le condizioni sono mutate con l’arrivo degli europei, abituati a vivere in contiguità coi loro animali, che sono serviti come ponte per trasmettere le malattie. Anche le zanzare hanno goduto di questi cambiamenti ed hanno banchettato con gli armenti trasmettendo le loro infezioni. Vaiolo, morbillo, parotite, sono malattie di provenienza animale. Infatti, da quando gli asiatici e gli europei hanno iniziato ad addomesticare ed allevare animali le epidemie si sono moltiplicate. Le zanzare hanno cambiato la storia umana.

Anche la guerra civile americana vinta con l’aiuto delle zanzare

Gli stati del Nord hanno cominciato a portarsi a sud per battere i confederati nei loro territori. I soldati del nord erano meno avvezzi alle punture ed infezioni procurate dalle zanzare e nei primi tempi la guerra sembrava andare a favore degli stati del sud. Però gli stati del nord erano più ricchi ed avevano scorte di chinino, il rimedio ritenuto indispensabile allora per battere la malaria. Quando gli stati confederati hanno cominciato a scarseggiare di rifornimenti e medicine il nord ha avuto un facile sopravvento. Il chinino è anche alla base di uno dei più celebri cocktail il gin & tonic col quale i dominatori inglesi cercavano di combattere la malaria in India.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lucy_(australopiteco)

100 trilioni di zanzare in libertà

In occidente la malaria è stata quasi completamente debellata e non la si considera più un problema. Alle zanzare si mandano accidenti e manate ma non pensiamo a loro come al peggior nemico possibile. In realtà sul pianeta ci sono circa 100 trilioni di zanzare che si muovono liberamente e che condizionano la vita dell’umanità. Influenzano negativamente i commerci, la mobilità in generale e soprattutto il turismo. Gli studi che proseguono a ricercare una soluzione sono sempre più sofisticati e coinvolgono la genetica. In attesa di una terapia che riesca ad eliminarle quasi completamente continuiamo a grattarci sperando che le punture non ci portino altre infezioni.

Ricerche sempre più attuali

Dopo un periodo di relativa disattenzione, le malattie legate alle zanzare come la WestNile o il dengue sono diventate importanti. La loro presenza in aree che normalmente non le contemplano ha accelerato gli investimenti per trovare il modo di combatterle. I casi che si sono sviluppati in Europa Canada e Usa hanno fatto alzare più di un sopracciglio. Ora le case farmaceutiche sembrano aver dato una svolta ai progetti che intendono combattere le diffusioni di malattie da parassiti provocate dai morsi delle zanzare. Le zanzare hanno cambiato la storia umana

Summary
Le zanzare hanno cambiato la storia umana
Article Name
Le zanzare hanno cambiato la storia umana
Description
le zanzare hanno cambiato l'esito di molte battaglie e guerre la malaria ha scatenato lo schiavismo ed è stata usata come guerra batteriologica e chimica
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento