Ad ogni fine anno si fanno le previsioni del prossimo anno e non sempre ci azzeccano
Come ad ogni periodo natalizio arrivano oroscopi, predizioni e vaneggiamenti. Più o meno esoterici o fondati, tutti vorrebbero indirizzare i nostri gusti e le nostre tendenze di spesa. Quello del Food&Beverage è sempre uno dei settori più esplorati. Riserva molte sorprese e lascia parecchi dubbi, a volte anche sulla salute mentale di chi compila questi dati. Una delle piattaforme più saccheggiate in questo senso è Pinterest. Corretto ma non tiene conto che chi posta in quel sito, è un maniaco del food porn. Smanioso di postare foto belle, anzi bellissime, anche senza un vero contesto. Le tendenze per il 2023. Leggi tutto: Le tendenze per il 2023
Pinterest dice…
Le tendenze che si possono estrapolare da Pinterest sono veramente “variopinte”. Coloro che han svolto le analisi di ciò che diventerà un “must” o un “must have” hanno preso come riferimento il numero di ricerche. Basta cercare un argomento o un cocktail per farlo diventare indispensabile? Forse si, forse no. Prendiamo i dati con le molle. Basta ricordare che già 5 anni il trend che avrebbe sbaragliato tutto, doveva essere la cucina a base di insetti. In realtà nulla è accaduto in quel senso. Solo un’estrema minoranza è interessata agli insetti, mentre continua ad esserci una vera diga di “no pasaran”, “mai nel mio piatto”.
8 su 10
Questo è il record dello scorso anno, 8 tendenze su 10 azzeccate. Sono parecchie, ma non sappiamo se le due mancanti erano proprio le più evidenziate nelle ricerche. In ogni caso onore a Pinterest che si butta nel mare delle predizioni e prova a darci la sua versione, con tutti i rischi di fare figuracce. Se il futuro della eno-gastronomia passasse da questa piattaforma, avremmo queste novità a dominare il prossimo anno. Magari rivediamoci a fine 2023 per controllare quante caselle sono state annerite, e quante sono ancora bianche.
Cibo e bevande
L’innovazione più rilevante non sembra essere più cosa e come si beve ma la guarnizione. Una tendenza ad organizzare cocktail molto “visibili” con cubetti di ghiaccio originali. Forme insolite, estrose, colorate con una goccia, che sciogliendosi muta il colore e il sapore della bevanda. Ogni bar tende a creare un proprio cocktail distintivo, che prende il brand del locale o del barman. Molte ricerche riguardano i bar che servono cocktail analcolici, dove la guarnizione diventa parte integrante del cocktail. Bevande che sono ad effetto “wow”, più originali nella presentazione rispetto al mix. Le voci che sulla piattaforma hanno il maggiore incremento sono proprio: cocktail analcolici ad effetto, guarnizioni creative, cubetti di ghiaccio originali.
Superalimenti marini
Saranno le alghe ad accompagnarci nel 2023. Sia alimenti che bevande. La ricerca ha evidenziato come il bere, soprattutto tra i giovanissimi, è molto interessato al benessere. Verranno introdotti ingredienti provenienti da altre culture, e da altre aree del mondo. Un esempio sono le alghe vitaminiche, appartenenti a tradizioni millenarie provenienti dalle culture orientali. Le alghe nori, le alghe verdi e rosse vengono regolarmente consumate con il sushi o il gimbap. Ma questa cultura di prodotti provenienti dal mare, è una tendenza che si sposta anche nelle bevande. Fa parte dell’evoluzione del salutismo, così come l’acqua alla clorofilla. Le voci con maggiore incremento, in questo caso sono: clorofilla, alghe verdi, alghe nori, alghe da consumare come spuntino.
Dolci coi fiori
Anche la cultura del dessert viene “contaminata” dal bisogno di sentirsi connessi con la natura. Il confine tra cucina e botanica vacilla. Le ricerche in questo caso parlano di una tendenza verso dolci e dessert che utilizzano molte piante e fiori. Non solo per i colori ma proprio per gli ingredienti. Una nuova voglia di rispetto verso ciò che la natura offre? Probabile. I “must” in questo caso sembrano piuttosto evidenti. Le voci più ricercate sulla piattaforma sono: cupcake margherite, cupcake fiori di campo, erboristeria edibile ed estetica, torta vila, cupcake salvia.
Arancio colore
Oltre ad essere un frutto delizioso, vitaminico, dolce o amaro che sia, l’arancio è anche un colore. Ed è questa la sorpresa del 2023. L’arancio e l’arancione diventano protagonisti anche nelle cerimonie. Sarà uno dei colori più utilizzati nel prossimo anno anche nei matrimoni, feste e nelle varie celebrazioni. A parte gli abiti, e le decorazioni, che ci piacciano o meno, le arance possiamo continuare a consumarle normalmente, sentendoci decisamente a la page. Le tendenze per il 2023.
Credits: Pixabay

