100 nuove proposte che troverete presto a scaffale
Rinnovare, mantenendo uno sguardo alla tradizione è importante per le aziende che vogliono crescere. Ogni anno vengono immessi sul mercato migliaia di prodotti che cercano di trovare il consenso dei consumatori. Alcuni ce la faranno altri no, in ogni caso è da premiare lo sforzo di chi s’impegna a cambiare prodotti e packaging. Magari tenendo conto anche degli aspetti etici della produzione.
Cibus ha realizzato un percorso speciale con un’area riservata
Cibus la grande fiera di Parma, ha realizzato un’area riservata destinata ai nuovi prodotti, dove tutti gli interessati alle novità potessero incontrare le aziende. Sono sempre più interessanti i nuovi prodotti che ogni anno vengono introdotti, attenti al mercato e alle richieste dei consumatori. Un misto di tradizione e innovazione, che sorprende per la dinamicità
Spazio ai formaggi
I formaggi hanno ottenuto un grande spazio con proposte interessanti con formaggio allo zenzero, o un erborinato in crosta di caffè o il pecorino spalmabile con pepe nero e zafferano. I prodotti bio sono sempre più richiesti come il latte di mandorla non zuccherato ed anche le carni sono controllatissime. E’ il caso del prosciutto certificato senza antibiotici. Sono gli abbinamenti a lasciare stupiti per la fantasia delle aziende e l’immediata appetenza che provocano. Come i filetti di tonno con curcuma e pepe nero. O le cipolle al lampone o il carpaccio di funghi porcini.
Quel tanto di golosità da soddisfare
Per chi ha particolare amore per i dolci e bonbon c’è da testare il cioccolato lampone e mandorla, o quello al cappuccino. Intriganti i Baci Ruby o le caramelle bio al mirtillo ribes e goji. Per i condimenti tanti gli oli EVO ma anche un aceto alla curcuma e un dispenser di tartufo da spolverare sui vostri piatti. Per le paste la curiosità spinge a provare la pasta rossa tagliolini pomodoro, o i sedani col cavolo verde e riso o gli gnocchi di patate alla rapa rossa. La novità paccherini alla fragola solletica la fantasia come i fusilli con la farina di piselli.
Etnico sempre presente
Il cibo etnico conquista spazio, con le confezioni di quinoa tricolore o lo hummus con nocciole e tartufo. Gli snack e gli spezza-fame hanno uno spazio importante con la biscotteria. Gli amaretti soffici al chinotto o quelli al limone sono a salivazione immediata. Innovazione e tradizione nei taralli patate e rosmarino. Rivisto anche il dolce natalizio per eccellenza, con Panettoni alla crema d’arancia e cioccolato, o al Gin e limone o pere e cioccolato o con vini pregiati nell’impasto.
Sughi pronti e affettati
Alcuni altri prodotti li vorremmo assaggiare sulle nostre paste o spalmate, come il sugo al gambero rosso, il pesto alle zucchine o quello al chili, la cremosa allo zafferano o la maionese col tartufo bianco. Per gli affettati notevoli la bresaola affumicata e il salame al barolo. Per il buon bere una birra al tartufo, una IPA con malto e orzo italiano e un gin ottenuto dalle olive taggiasche. Cominciate a controllare nei reparti che vi interessano, arriveranno presto queste novità. Molte altre arriveranno nei prossimi mesi anche per i nostri amici a 4 zampe. C’è sempre più interesse al benessere animale, anche non da compagnia.

