Benessere, Enogastronomia

Le sole cose che i bambini devono bere

le sole cose che i bambini devono bere

Indicazioni pubblicitarie fanno pensare che i bambini possano bere molte cose che non fanno bene alla loro salute. Impariamo ad evitarle

bambini soprattutto in età prescolare dovrebbero limitarsi a bere poche cose. Ma le aziende cercano di promuovere anche per loro molti prodotti che vengono erroneamente ritenuti sani. Quasi la metà dei bambini tra i due e i cinque anni consumano bibite zuccherate, creando le condizioni per un’abitudine alimentare scorretta. Anche se bevono bibite considerate senza zucchero perché addizionate di dolcificanti, si abituano a ingerire cose dolci. Questo li indurrà a cercare quel tipo di soddisfazione palatale per gli anni successivi. Le sole cose che i bambini devono bere.

Zucchero individuato come pericoloso

Lo stigma legato allo zucchero si fa sempre più esteso, ma sono ancora molti i genitori o i nonni che indulgono troppo facilmente e concedono compensazioni “dolci”. La cattiva abitudine dettata dalla fretta, di non controllare tutti gli ingredienti permette ad alimenti non “sani” di entrare nella dieta dei più piccoli. Molti succhi di frutta, ritenuti naturali in realtà contengono alte percentuali di zuccheri. Anche alcuni tipi di latte di origine sintetica apprezzabili per gli adulti, hanno subito lavorazioni che non sono corrette per i minori.

Latte materno

L’allattamento al seno o il ricorso a latte in polvere è la migliore bevanda per i bambini fino a 12 mesi di età. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’allattamento al seno è giusto che venga proseguito se non ci sono problemi fino a quando il bambino ha due anni. Si può iniziare ad introdurre latte vaccino dopo il primo anno. Introdurre succhi di frutta troppo presto potrebbe effettivamente influire sull’assunzione di latte materno o di latte artificiale. È corretto rinviare l’assunzione di altri tipi di bevande fino al raggiungimento dell’età scolare. Fino ai 6 mesi il fabbisogno di liquidi è soddisfatto dal latte materno che è composto all’80% di acqua. Nel caso si utilizzi latte in polvere che ha bisogno di maggiore elaborazione per essere assimilato, si possono introdurre piccolissime quantità di acqua.

Oltre al latte materno

Oltre al latte materno, i più piccoli dovrebbero bere solo acqua, latte di mucca e latte in polvere. L’acqua sempre in piccole quantità, deve essere naturale, meglio se oligominerale. A fine allattamento il fabbisogno di acqua sarà di circa un litro al giorno, dopo i 4 anni 2 litri come gli adulti. I succhi di frutta dovrebbero essere evitati perché durante la lavorazione vengono eliminate le fibre e la percentuale di fruttosio aumenta. Consigliatissima invece la frutta intera, meglio se con la buccia. Sia per la presenza di fibre sia per incoraggiare alla masticazione. I succhi se proprio necessari devono essere diluiti in acqua per diminuire i picchi zuccherini. Meglio utilizzare i frullati perché contengono anche le fibre.

le sole cose che i bambini devono bere

Spremute e tisane

Dopo i due anni d’età ai bambini è possibile somministrare anche spremute. Poiché le fibre vengono eliminate è meglio diluirle per evitare anche in questo caso che la presenza di zuccheri sia troppo elevata. Tisane o tè, però deteinato possono entrare a far parte della dieta. Evitare le bevande eccitanti come caffè o tè, le bibite zuccherate ed anche quelle gassate ed ovviamente vino e spiriti. Le sole cose che i bambini devono bere.

Summary
Le sole cose che i bambini devono bere
Article Name
Le sole cose che i bambini devono bere
Description
Le sole cose che i bambini devono bere sono pochissime, soprattutto latte e acqua, si può sostituire il latte materno con quello in polvere e quello vaccino
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento