Contribuiscono al riscaldamento globale anche se non sono arricchite di elementi chimici come qualcuno crede.
Viaggiare in aereo sta diventando un problema. Il fly-shaming (vergogna per i viaggi aerei) viene indicato da molti come l’unico modo per calmierarlo. Far crescere la coscienza critica e ambientale potrebbe ridurre la frequenza dei voli di molti passeggeri. Servono moltissimi litri di carburanti fossili per effettuare spostamenti aerei di grandi distanze. I residui che scorgiamo in cielo dopo i passaggi di un jet hanno effetti negativi sul riscaldamento globale. In realtà ci sarebbe una soluzione piuttosto indolore. Le scie degli aerei si possono ridurre
Aerei alternativi
In attesa che siano pronti e disponibili nuovi aerei che utilizzano carburanti non inquinanti, ad idrogeno, bio-fuel o elettrici si possono prendere accorgimenti. Spostando i voli in altezza. Le scie si formano perché il caldo del motore incontra l’aria fredda e a bassa pressione intorno all’aereo. Il vapore ingloba le parti di carbonio della combustione e le congela. Questo causa le vistose, anche se labili, scie che durano qualche minuto in atmosfera. In realtà esiste un’area relativamente stretta in cui si possono formare le scie congelate in atmosfera.
Sopra o sotto
Basterebbe volare sopra o sotto quella fascia per ridurne di almeno il 50%. È una sorta di bolla quella che circonda la Terra e impedisce al calore di disperdersi in atmosfera. Al di sopra o al di sotto di questo limite gli effetti sono molto contenuti. Basta tener conto dell’umidità e delle temperature per decidere dove far volare gli aerei, ed avere un impatto sulla impronta carbonica di ogni volo. Le scie si formerebbero soltanto nel breve periodo in cui attraversano il limite e sarebbero sicuramente meno rilevanti.
Volare con picchi
La soluzione di volare molto più in alto garantirebbe anche eccellenti performance di consumi. Un risparmio effettivo anche perché sarebbe necessario imbarcare meno carburante, e gli aerei più leggeri consumerebbero meno. Si tratta di convincere le compagnie aeree a cambiare le altitudini. Alcuni ricercatori sono convinti che il cambio d’altezza e il minor consumo di carburanti potrebbero ridurre le scie tra le 80 e il 90%. Un contributo alla qualità della vita del pianeta in attesa della rivoluzione dei voli ecologicamente corretti. Le scie degli aerei si possono ridurre.
Credits: all pics by PxHere

