Benessere, Enogastronomia

Le fibre a cosa servono realmente?

L’aggiunta di fibre alimentari nella dieta aiuta a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue ed abbassa il rischio di malattie cardiache, ictus, obesità e diabete di tipo 2. Basterebbe questo a renderle indispensabili.

Nella nostra alimentazione solitamente consumiamo tra 1 12 e i 15 grammi di fibre, la metà di quelle necessarie per un sano organismo. Le fibre hanno un’azione di prevenzione ma sono soprattutto il viatico per una perfetta digestione. Le fibre possono essere solubili e insolubili. Quelle solubili si sciolgono in acqua e formano un gel, che si comporta come una spugna ed assorbe gli acidi biliari che sono ricchi di colesterolo. Il gel arricchito di sostanze non utili per il nostro benessere viene poi espulso. Le fibre a cosa servono realmente?

Dove trovare molte fibre

Queste fibre che abbassano il colesterolo si trovano soprattutto nei cerali, nell’avena, piselli, fagioli, mele, agrumi, carote e orzo. Negli integratori di fibre viene usato lo psillo, anzi la sua buccia. Altre fibre, insolubili in questo caso, si trovano nella crusca, farina integrale, noci, fagioli, patate e verdure. Le fibre insolubili sono gli spazzini che ripuliscono al passaggio il nostro intestino. La loro azione è quella di favorire, con la loro massa, il transito di tutto ciò che abbiamo ingerito.

fibre a cosa servono

Assorbire i carboidrati

Tramite le fibre i carboidrati vengono scomposti più lentamente e gli zuccheri sono così livellati per un tempo più lungo. Questo favorisce chi soffre di diabete 2 evitando i picchi. Ovviamente le verdure, i cereali e i semi hanno un percorso più lento e i carboidrati in questo caso vengono assorbiti più lentamente. Un peso forma sarebbe consigliato, ma se non volete stressarvi con altre diete, aggiungete fibre e perderete lentamente peso. Sarà più semplice mantenere il peso perché gli alimenti ricchi di fibre hanno un minore apporto di calorie ed hanno un effetto saziante.

Bere di più

Se si assumono più fibre si deve bere di più, sia per facilitare la scomposizione in gel sia per evitare la formazione di calcoli renali. Diluire l’urina assumendo più acqua e mangiando frutta e verdura aiuta a renderla meno acida, creando un ambiente dove i calcoli non possono formarsi. L’umidità e l’azione del gel da fibre solubili aiuta ad evacuare impedendo che i residui di cibo e le eventuali tossine e batteri cattivi restino all’interno del nostro corpo.

fibre a cosa servono

La giusta quantità di fibre

Non è corretto aggiungere grandi quantità di fibre improvvisamente. Il rischio è di passare da stitichezza a diarrea. Bisogna aggiungere fibre in modo graduale. Si possono manifestare anche gonfiori o crampi. Raddoppiare la quantità di frutta e verdure consumate è il modo più corretto per agire. Se ci sono specifici problemi intestinali come coliti o morbo di Crohn consultate il vostro medico prima di cambiare il vostro regime.

Qualche suggerimento

Potete assumere fibre anche tramite integratori ma le migliori sono quelle ottenute dagli alimenti. Potete aggiungere piccole quantità di fibre ai vostri pasti, dai cereali a colazione, ai semi, noci, fagioli, da mettere nell’insalata. Se amate la carne e volete gradualmente ridurla, macinatela aggiungendo al macinato verdure e fagioli. Avrete fibre e gusto e contribuirete a diminuire i consumi di carni rosse. Mangiate frutta, anche come snack o spezza-fame, se la consumate con la buccia avrete ancora più fibre. Le fibre a cosa servono realmente?

fibre a cosa servono
fibre a cosa servono
Summary
Le fibre a cosa servono realmente?
Article Name
Le fibre a cosa servono realmente?
Description
Le fibre a cosa servono realmente?digestione corretta, preservano da malattie cardiache ictus obesità e diabete non fanno venire i calcoli e fanno bere di più
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento