Abitare, Benessere, Eventi

Le farfalle scompaiono in troppi stati USA

Le farfalle scompaiono in troppi stati USA

È il cambiamento climatico a rendere impossibile la loro vita

Un nuovo studio pubblicato su Science documenta il declino di centinaia di specie negli ultimi decenni. I periodi peggiori per la sopravvivenza delle farfalle sono gli autunni più caldi e secchi. Le farfalle spariscono, ne sono state esaminate 450 specie incrociando gli avvistamenti di entomologi ed appassionati che ogni anno le contano. La scoperta ha lasciato l’amaro in bocca, il numero totale di farfalle osservate è diminuito dell’1,6% ogni anno dal 1977.Una progressione che molti considerano tragica. Le farfalle scompaiono in troppi stati USA

Effetto parabrezza

C’è una misurazione che tutti noi possiamo fare nel nostro piccolo che ha un buffo nome: l’effetto parabrezza. Il numero degli insetti è diminuito così tanto che nessuno attiva più le spazzole per pulire quelli che si schiantano sulle nostre auto. Molte specie di farfalle stanno diventando così rare che diventa difficile per alcune persone vedere quelle che una volta erano specie diffuse e comuni. L’influenza del cambiamento climatico è alla base di questa diminuzione, gli entomologi ne sono certi.

Le farfalle scompaiono in troppi stati USA

Aree non coltivate

I risultati della ricerca sono ancor più importanti perché sono stati realizzati in contesti precisi non contaminati dalle azioni dell’uomo. Hanno combinato i database raccolti da esperti e appassionati in 72 diverse aree. Per eliminare le pressioni esterne hanno incluso solo luoghi che erano relativamente indisturbati da agricoltura e sviluppo umano. Questo ha fornito dati più dettagliati sulla presenza di insetti e farfalle in aree non contaminate da pesticidi. Anche in questi luoghi quasi incontaminati, le farfalle stanno scomparendo. Questo è un declino che si sta verificando anche in zone selvagge, lontano dai paesaggi dominati dall’uomo.

Autunni troppo caldi

Gli entomologi hanno studiato per anni il fenomeno delle primavere troppo calde, pensando che il problema di declino fosse legato a quel periodo. Ora si sono accorti che sono gli autunni troppo caldi e secchi ad avere maggiore influenza.  Forse sono le estati più lunghe e intense che stanno seccando le piante lasciando le farfalle a corto del nettare di cui si nutrono. Anche gli inverni più caldi potrebbero interferire con lo stato di ibernazione delle farfalle durante i mesi più freddi, lasciandole più deboli in primavera.

Le farfalle scompaiono in troppi stati USA

Farfalle impollinatrici

Anche se non con la rilevanza delle api, mosche, falene, coleotteri, coccinelle, anche le farfalle svolgono la funzione di impollinatrici. Hanno una grande importanza nell’equilibrio ecologico. Svolgono azioni anche di decompositori e sono riserve di proteine per molti uccelli e rettili. Il declino inarrestabile degli insetti preoccupa gli scienziati. Non sembra che ci siano soluzioni nell’immediato per bloccarlo. Forse dovremmo tutti intraprendere un’azione collettiva che passa per evitare di usare pesticidi. Anche nel nostro prato o sul nostro balcone. Ogni insetto sta diventando prezioso. Le farfalle scompaiono in troppi stati USA

Le farfalle scompaiono in troppi stati USA

Credits: all pics by PxHere

Summary
Le farfalle scompaiono in troppi stati USA
Article Name
Le farfalle scompaiono in troppi stati USA
Description
Le farfalle scompaiono in troppi stati USA, i cambiamenti climatici condizionano la vita di queste grandi impollinatrici
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento